
Avviata la definizione dei posti vacanti del personale scolastico all’estero. È indispensabile che il MIUR apra un confronto con i sindacati
Il MAECI individua i posti disponibili per l’a.s. 2018/19 ma insiste a non voler correggere i gravi errori del decreto legislativo 64/2017.


Il MAECI, dopo aver definito l’attribuzione del contingente di 50 posti di potenziamento per l’estero del quale abbiamo già dato notizia, ha individuato i posti che si renderanno disponibili nell’a.s.2018/19 per il rientro del personale scolastico che ha terminato il mandato. Si tratta di:
- 3 posti di Dirigente Scolastico: Brasile (SanPaolo), Egitto (Il Cairo) e Svizzera (Basilea)
- 2 posti di DSGA: Francia (Parigi) e Spagna (Barcellona)
- 1 posto di Assistente Amministrativo: Belgio (Charleroi)
- 35 posti di scuola primaria: 3 Belgio, 1 Etiopia, 8 Francia, 5 Germania, 6 Regno Unito, 5 Spagna e 7 Svizzera.
- 16 posti di scuola media: 2 Belgio (Mat. Let), 1 Eritrea (Mat e Scienze), 1 Francia (Mat. Let.), 1 Germania (Mat Let.), 3 Regno Unito (Mat.Let.), 4 Spagna (Mat.Let.), 1 Spagna (Mat. e Scienze), 1 Spagna (Inglese), 2 Svizzera (Mat.Let.)
- 19 posti di scuola superiore: 2 Argentina (Mat.Let. e Latino), 1 Argentina (Scienze), 1 Eritrea (Mat.Let.), 1 Eritrea (Mat. e Fisica), 1 Eritrea (Inglese), 2 Etiopia (Mat.Let.), 2 Francia (Mat. Let.), 1 Grecia (Mat e Fisica), 1 Romania (Mat.Let.), 1 Serbia (Mat.Let.), 1 Slovacchia (Mat. e Fisica), 2 Spagna (Mat.Let. e Latino), 1 Stati Uniti (Mat.Let.), 1 Turchia (Dis.e Storia Arte) e 1 Turchia (Inglese)
- 11 posti di Lettori nelle univesità: 1 ciascuno in Albania, Cina, Egitto, Messico, Polonia, Stati Uniti, 2 in Romania e 3 in Germania
- 23 posti nelle scuole europee: 13 in Belgio (8 scuola primaria e 5 di scuola superiore: 1 Lettere, 3 Mat. e Fisica e 1 Scienze) – 3 in Lussemburgo (2 scuola primaria e 1 Storia e Filosofia) – 2 in Germania (1 scuola primaria e 1 Mat.e Fisica) – 5 in Italia a Varese (1 consigliere dell’educazione (primaria), 2 scuola primaria, 1 Mat.e Fisica e 1 Ed.Fisica secondo grado)
A questi 110 posti che saranno disponibili per effetto dei rientri in Italia si aggiungono i nuovi 50 posti del contingente di potenziamento per un totale di 160 posti che dovranno essere assegnati.
Quest’anno scolastico gli invii all’estero sono iniziati in forte ritardo e si sono protratti fino alle settimane scorse in conseguenza delle difficoltà di applicazione del decreto legislativo 64/2017, con le gravi conseguenze per la regolarità del servizio scolastico che avevamo previsto e che abbiamo puntualmente denunciato.
Se si dovrà attendere il decreto ministeriale del MIUR di concerto con il MAECI sui requisiti culturali e professionali del personale da destinare all’estero e la successiva selezione l’avvio dell’a.s. 2018/19 subirà ritardi ancora più pesanti di quelli di quest’anno.
Il MAECI e il MIUR continuano a gestire gli organici del personale, in modo unilaterale e con gravissimi ritardi e inefficienze, causando uno scadimento della qualità delle scuole statali e dei corsi di lingua e di cultura italiana all’estero e negando i diritti dei lavoratori nonostante il fatto che anche la magistratura civile stia intervenendo su nostra richiesta, come è avvenuto recentemente per il trasferimento fra diverse sedi dell’estero, negate dal MAECI e ordinate dal Tribunale.
Continueremo a insistere per correggere le scelte derivanti dal dlgs.64/2017, anche alla luce della conferma nell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca, sottoscritta il 9 febbraio 2018, degli articoli sul lavoro all’estero del precedente CCNL. A tal fine proporremo alle altre OO.SS. di aprire immediatamente un confronto con MIUR e MAECI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022