http://www.flcgil.it/@3955027
Scuola: “La didattica responsabile in epoca di emergenza”, il nostro fascicolo
La scuola non chiude, ma prosegue sotto altre forme. Didattica a distanza, responsabilità, organizzazione e libertà di insegnamento.
24/03/2020
Vai agli allegati


In questi tempi di “sospensione” della dimensione sociale e produttiva del Paese, la scuola continua a rappresentare un luogo di vita, in cui si sviluppano non solo conoscenze, ma senso di appartenenza e di partecipazione.
Per questo è necessario che, di fronte all’emergenza, le nostre scuole continuino ad essere presidio di socialità e di democrazia, per gli studenti, per i docenti, per la comunità.
Scarica il fascicolo
In allegato mettiamo a disposizione un utile strumento di lavoro sul tema della didattica a distanza che l’emergenza sanitaria ha portato alla ribalta della discussione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici