Il CSPI si esprime sulla procedura straordinaria di reclutamento da GPS
Il parere risulta favorevole, tenuto conto delle modifiche e delle osservazioni proposte.


Il 29 luglio 2021 si è svolta in videoconferenza l’adunanza plenaria del CSPI, per esprimere il previsto parere sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione recante “Procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 59, commi da 4 a 9, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73".
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), ha ribadito nella articolata premessa al parere che la valorizzazione delle capacità e delle potenzialità degli aspiranti docenti sono “essenziali ai fini di un autentico esercizio del diritto di istruzione nel sistema scolastico pubblico” e che, pertanto, contrariamente a quanto avvenuto con le recenti tornate concorsuali, “il reclutamento del personale richiede una pianificazione organizzata e calendarizzata”. Riguardo alle modalità di svolgimento, sono state richiamate le recenti esperienze del concorso per DSGA e del concorso STEM, incentrate “sulla verifica di nozioni generiche e astratte rispetto alla professionalità che gli aspiranti sarebbero stati chiamati a ricoprire nella quotidianità scolastica”.
Rinviando anche al confronto al "Tavolo per il Reclutamento" istituito con il "Patto per la Scuola", il CSPI ritiene indispensabile individuare per il futuro modalità di reclutamento omogenee ed univoche del personale docente, anche al fine di approdare a una riforma del reclutamento che metta al centro la formazione con percorsi strutturati abilitanti.
Il parere, che si riporta in allegato, inoltre, produce numerose osservazioni rispetto alla coerenza complessiva del testo e rileva molteplici criticità nel meccanismo delle due fasi di valutazione, quella del Comitato di Valutazione della scuola e quella della Commissione esterna, proponendo di “valorizzare il ruolo del Comitato di Valutazione della scuola, almeno attribuendo al giudizio espresso dal Comitato stesso un peso significativo che sia il punto di partenza della valutazione di competenza della Commissione”. Il CSPI sottolinea, inoltre, che, in considerazione dell’attuale emergenza, sarebbe stato opportuno individuare una forma alternativa alla doppia valutazione con procedure distinte e realizzare la conferma in ruolo da parte del dirigente scolastico, tenuto conto del parere del Comitato di Valutazione.
In allegato il testo del parere.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica