Come calcolare i fondi del MOF e per la valorizzazione del personale docente dell’a.s. 2019/2020
Il nostro foglio di calcolo (excel) per le verifiche delle assegnazioni alle scuole.


A seguito della sottoscrizione dell’ipotesi di contratto integrativo sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF), avvenuta lo scorso 18 settembre, il Miur ha definito i parametri per la ripartizione alle scuole dei finanziamenti per l’anno scolastico 2019/2020.
In allegato un foglio di calcolo excel utilizzabile da parte delle scuole e delle RSU, per verificare le risorse assegnate per le singole voci e per l’ammontare complessivo.
Questo il quadro dei diversi parametri per l’attribuzione delle risorse (lordo stato) per l’anno scolastico 2019/2020.
Istituto contrattuale |
Parametro (in Euro) |
Moltiplicatore |
FIS |
2.541,87 |
numero punti erogazione servizio (42.688) |
328,23 |
numero posti complessivi in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2019/2020 (962.768) |
|
339,26 1.194,88 |
numero posti in organico dell’autonomia docenti scuola secondaria di secondo grado (organico di diritto) 2019/2020 (260.404) numero di posti in organico di diritto personale educativo (2.052) |
|
Turni festivi e notturni ATA/educatori nei convitti |
319,21 |
numero personale educativo e ATA (5.749) |
Funzioni strumentali |
1.414,99 |
quota base per tutte le scuole (8.299) |
625,62 |
numero complessità organizzativa (8.547) |
|
36,61 |
numero docenti organico dell’autonomia (organico di diritto) 2019/20 (768.888) |
|
Incarichi specifici Ata |
161,00 |
numero posti Ata in organico di diritto 2019/2020 (183.973) |
Pratica sportiva |
86,06 |
numero classi primo e secondo grado (198.750) |
2.500,00 |
docente coordinatore regionale (18) |
|
Ore eccedenti per sostituzione |
27,02 |
numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2019/2020 scuola infanzia e primaria (337.471) |
48,39 |
numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto 2019/2020 scuola secondaria (431.417) |
|
Valorizzazione docente (80%) (*) *Ulteriore 20% da assegnare in base ai criteri di complessità delle istituzioni |
148,57 Totale 114.240.000,00 |
numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2019/2020 (768.888) |
Il 20% delle risorse per la valorizzazione del personale docente, pari a 28.560.000,00 euro sarà assegnato alle scuole sulla base delle percentuali di alunni con disabilità, di alunni stranieri e di sedi scolastiche in aree totalmente montane o in piccole isole e sulla base del numero medio di alunni per classe.
Per le aree a rischio è prevista la distribuzione di 16.870.000,00 euro sulla base degli indicatori relativi alla dispersione scolastica e alla presenza di alunni stranieri.
Per l’indennità di bilinguismo e trilinguismo per le istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia è previsto un finanziamento di 120.135,00 euro, mentre per le indennità di direzione dei sostituti dei DSGA sono stanziati 1.195.358,00 euro. Queste risorse saranno distribuite dal Miur previa verifica delle effettive esigenze delle singole scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici