
Posizioni economiche ATA: in via di soluzione il pagamento spettante dal 1 gennaio 2015
Per le vie brevi il MIUR ci ha informati che sta per inviare una nota agli USR per riattivare la trasmissione degli elenchi dei lavoratori ATA interessati.


Il MIUR ci ha informati per le vie brevi della predisposizione di una nota da inviare agli USR per la riattivazione dei flussi informatici con gli elenchi dei titolari delle circa 3.000 posizioni economiche ancora sospese.
Con questo si sbloccherebbe una parte delle liquidazioni spettanti ai lavoratori, quelle cioè relative alle somme dovute per il ripristino dal 1^ gennaio 2015, dal momento che non esistono ostacoli di natura giuridica e amministrativa per la riattivazione del flusso, ma solo di ordine tecnico poiché il MEF ha voluto cambiare il tracciato informatico precedente.
Ricordiamo che serve comunque una soluzione per il pagamento del pregresso, per il quale abbiamo attivato la nostra tutela legale, dal momento che il Ministero sta attendendo da un anno una risposta dalla Ragioneria.
Durante l’ultimo incontro del 23 dicembre (come in precedenza in quello del 18 dicembre con la Ministra Giannini) con l’alta dirigenza MIUR, i sindacati unitari avevano chiesto conto di queste posizioni dimenticate da oltre tre anni e della inaccettabile diversità di trattamento tra il personale che era stato ristorato del beneficio economico e quello che invece, a causa della mancata trasmissione dei dati dal MIUR al MEF, non ha percepito nulla, nonostante le prestazioni rese da tempo.
Noi continueremo a tutelare questi lavoratori affinché possano vedersi ristorati, fino all’ultimo centesimo, tutti gli emolumenti fondamentali loro dovuti.
Per le altre problematiche ATA avevamo inviato il 30 dicembre 2015 una richiesta d’incontro al Capo di Gabinetto, che stiamo continuamente sollecitando.
Vi terremo costantemente aggiornati sull’evolversi della situazione, dal momento che continua la nostra azione di pressing sul Ministero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2022/2023: le date di pubblicazione dei movimenti
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo Allegati