Posizioni economiche ATA: il Governo sfrutta il lavoro di migliaia di persone
Circa 3.000 lavoratori in attesa del ripristino delle posizioni economiche dal 1° gennaio 2015 e la liquidazione del pregresso. Contro le lentezze e il disinteresse dei centri ministeriali la disponibilità della FLC CGIL per promuovere i ricorsi per decreto ingiuntivo.


Ci sono circa 3.000 lavoratori Ata che stanno continuando a garantire il servizio scolastico e a svolgere le funzioni derivanti dalle posizioni economiche ottenute nell’arco di tempo dal 1° settembre 2011 al 31 agosto 2014, soprattutto di assistenza agli alunni disabili, anche senza il pagamento degli emolumenti spettanti, mentre però sono stati trovati i soldi (25 milioni di euro) per le scuole paritarie nella finanziaria 2016.
Anche su questa questione c’era stato un incontro col vice capo di Gabinetto del MIUR ed era stata inoltrata da parte dei sindacati una richiesta d’incontro alla Ministra Giannini che è rimasta a tutt’oggi inevasa.
A sostegno di questi lavoratori ATA le nostre strutture FLC CGIL restano a disposizione per la tutela legale tramite decreto ingiuntivo contro il Ministero, che da oltre un anno continua a temporeggiare col MEF invece di trovare una soluzione definitiva.
Continua il nostro lavoro di pressing nei confronti della Direzione del Personale scolastico del MIUR perché assuma politicamente il problema chiedendo al MEF di superare questi inaccettabili ritardi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria