Personale ATA ex LSU: indicazioni per far partire dal 1^ settembre i contratti sulle 18 ore aggiuntive
I contratti aggiuntivi - che dovranno essere cartacei - saranno attivati presso la sede di titolarità con scadenza 31 dicembre 2020. Grazie ai solleciti della FLC CGIL il servizio è potuto partire per tempo dal 1^ settembre, come previsto dalla norma.


Il Ministero dell’Istruzione, ha emanato la nota 26344 dell’1 settembre 2020, destinata agli USR con le prime indicazioni operative per far procedere le scuole all’attivazione delle 18 ore aggiuntive a tempo determinato, con decorrenza dal 1^ settembre fino al 31 dicembre 2020, come previsto dall’art. 230, comma 2-ter della legge di conversione 77/2020 del Decreto Rilancio, per il personale ATA ex LSU assunto in ruolo a tempo parziale.
Le scuole interessate attiveranno i contratti aggiuntivi a completamento d’orario presso la sede di titolarità, previa acquisizione della disponibilità da parte del personale ATA ex LSU in orario part-time.
Con successiva nota sarà inviato uno schema di contratto cartaceo da utilizzare per il riconoscimento delle ore aggiuntive.
Nella nota viene precisato che, in caso di assenza temporanea di questo personale, si può ricoprire il posto solo per le 18 ore a tempo indeterminato, dal momento che le ore aggiuntive di completamento non corrispondono a posti in più in organico.
A seguito dei nostri ripetuti solleciti, il Ministero ha trovato una soluzione possibile alle difficoltà tecniche incontrate nella predisposizione dei contratti sul sistema informativo SIDI, per incompatibilità con questa tipologia giuridica contrattuale.
Dopo interlocuzioni con il Ministero dell’Economia, il MI si è deciso a disporre una tipologia di contratto cartaceo, affinché questi lavoratori potessero prendere servizio dal 1^ settembre, come previsto dalla normativa, in modo da ottenere l’immediata vigenza della supplenza e poter essere retribuiti per tempo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Personale ATA: la nota di chiarimento del Ministero in applicazione delle recenti normative
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
-
Iscrizioni scuola 2021/2022: presentazione delle domande dal 4 al 25 gennaio 2021
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID