Organici scuola 2020/2021: personale ATA, emanato il Decreto e le tabelle
A disposizione dei lettori, delle scuole e delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) la nostra scheda che approfondisce l’argomento.


Il Ministero dell’Istruzione, con la nota 12598 del 21 maggio 2020, ha trasmesso agli Uffici scolastici regionali (USR) lo Schema di Decreto Interministeriale con allegate le tabelle sulle dotazioni organiche del personale ATA per l’a.s. 2020/2021.
La nostra scheda di orientamento
La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale è di 203.360 posti ed è rimasta pressoché inalterata, a livello nazionale, rispetto all’anno precedente - nonostante sia stato confermato un sostanziale calo di 86.850 alunni - con un decremento totale di 74 unità, dovuto alla diminuzione del numero delle istituzioni scolastiche normo-dimensionate.
Il Ministero, per la rideterminazione dell’organico 2020/2021, ha utilizzato gli stessi criteri dello scorso anno scolastico, tenuto conto sia del numero degli alunni, sia del dimensionamento, integrati dall’incidenza degli alunni con disabilità certificata. Ciò ha consentito di mantenere inalterate, a livello nazionale, le medesime dotazioni organiche dell’anno precedente.
La materia degli organici è oggetto di confronto a livello nazionale e regionale (art. 22, comma 8, lettera a3).
A livello di istituzione scolastica gli organici sono materia di informazione sindacale (art. 22, comma 9, lettera b1) da fornire alle RSU, con la documentazione sulla loro consistenza e sulle reali esigenze della scuola (sia di diritto, sia di fatto), laddove la scarsità del personale mette a rischio i livelli essenziali delle prestazioni: vigilanza, sicurezza del lavoro e dei laboratori, accoglienza, assistenza agli alunni con disabilità, igienizzazione, funzionalità delle segreterie e dei laboratori, rispetto del contratto.
Per un approfondimento si rimanda alla nostra scheda allegata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Personale ATA: la nota di chiarimento del Ministero in applicazione delle recenti normative
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
-
Iscrizioni scuola 2021/2022: presentazione delle domande dal 4 al 25 gennaio 2021
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID
- Note ministeriali Nota 484 del 9 gennaio 2021 - Indicazioni per le istituzioni scolastiche in merito al premio per il personale scolastico che ha lavorato in presenza nel mese di marzo 2020