
Organici scuola 2020/2021: nota del MI per l’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto del personale ATA
Sono attive le funzioni al sistema informativo per le richieste di adeguamento dell’organico ATA alla situazione di fatto. Per la FLC CGIL per garantire la riapertura delle scuole occorre attribuire urgentemente organici aggiuntivi che permettano l’avvio in presenza e in sicurezza per tutto l’anno scolastico.


Il Ministero dell’Istruzione, con nota prot. n. 19461 del 16 luglio 2020, ha comunicato agli Uffici Scolastici Regionali l’apertura delle funzioni di trasmissione al sistema informativo delle richieste di adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto del personale ATA per l’anno scolastico 2020/2021.
La nota dipartimentale ricalca sostanzialmente i contenuti di quella dello scorso anno scolastico quando, cioè, non ci trovavamo in un’emergenza sanitaria e non dovevamo affrontare la ripresa delle attività scolastiche in sicurezza a settembre dopo mesi di didattica a distanza.
Quest’anno non bastano le usuali misure di adeguamento sull’organico di fatto. Non possiamo dimenticare che, già in una situazione ordinaria, da anni il Ministero, per andare incontro alle esigenze delle scuole, è costretto ad autorizzare deroghe all’organico di diritto per complessivi 10.000 posti al fine di assicurare il funzionamento delle scuole e questo elemento evidenzia in modo lampante la necessità, non temporanea, ma stabile da parte dell’Amministrazione, d’incrementare la consistenza dell’organico, dal momento che le dotazioni sono del tutto insufficienti.
Per la FLC CGIL, oggi più che mai, per garantire la ripresa delle attività didattiche in presenza e in piena sicurezza per circa 8 milioni di alunni, la funzionalità delle scuole su tutto il territorio nazionale, occorre fare un cambio tempestivo di paradigma.
Le esigenze di adeguamento per tutti i profili ATA, dettate da motivi oggettivi – quelle cioè legate alle particolari esigenze connesse alla presenza di alunni con disabilità, alla sicurezza, alla copertura del tempo scuola, al funzionamento dei laboratori e a specifiche situazioni locali – sono state ribaltate dall’arrivo del Covid-19 e ora la necessità inderogabile è quella di attribuire urgentemente organici aggiuntivi che permettano l’avvio in presenza e in sicurezza per tutto l’anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze