Lavoro agile personale ATA: partito il confronto al Ministero
Iniziato il confronto fra le parti che hanno esaminato le problematiche relative. La FLC CGIL ha chiesto tempi serrati vista la situazione difficile delle scuole e l’attesa del personale su tale argomento.


Oggi 27 novembre 2020, alle ore 11, dando seguito all’Intesa del 9 novembre 2020 fra Ministero dell’istruzione e sindacati, FLC CGIL CISL Scuola Anief, firmatari del CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) sulla DDI (Didattica digitale integrata), si sono incontrati per un confronto sul lavoro agile del personale ATA, i rappresentanti dello stesso Ministero e delle Organizzazioni sindacali rappresentative della Scuola: FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal GILDA Unams e Anief.
Presenti per l’Amministrazione il Capo Dipartimento dott. Bruschi e il Direttore generale del personale Dott. Filippo Serra.
L’Amministrazione ha presentato le problematiche legate al lavoro agile del personale ATA nei suoi vari aspetti seguendo le indicazioni finora fornite dalle leggi e dai decreti del Ministero della Funzione Pubblica.
La posizione della FLC CGIL
Abbiamo sostenuto:
- Innanzitutto, la necessità di individuare le tipologie di lavoratori che con priorità debbono accedere al lavoro agile (personale in quarantena o con figli minori in quarantena, lavoratori a rischio per malattie gravi, lavoratori fragili, ecc…);
- in secondo luogo, la necessità di favorire al massimo lo svolgimento del lavoro in modalità agile per evitare gli spostamenti;
- l’individuazione, inoltre, dei criteri, previo confronto con le RSU, per la definizione delle priorità di fruizione del lavoro in modalità agile da parte del rimanente personale;
- l’obbligo, da parte dell’Amministrazione, di dotare il personale, su sua richiesta, della strumentazione tecnologica occorrente per lo svolgimento del lavoro da remoto;
- la garanzia della sicurezza e della privacy;
- il diritto alla disconnessione ai sensi del CCNL art 22, comma 4, lettera c), c8 del CCNL 2016/2018;
- la garanzia della parità di trattamento con il lavoratore in presenza in caso di infortunio;
- la necessità di prevedere specifici moduli di formazione per lo svolgimento del lavoro agile e dell’uso delle tecnologie;
- la garanzia di tutti i diritti sindacali compreso il diritto di assemblea e del già ricordato diritto alla disconnessione.
Infine, come FLC CGIL, analogamente a quanto fissato per il personale docente che svolgono didattica a distanza, abbiamo chiesto un continuo monitoraggio per mettere sotto osservazione le eventuali criticità al fine di lavorare per la loro rimozione.
L’incontro ha fatto emergere una sostanziale convergenza tra sindacati e MI, che dovrebbe tradursi nella sottoscrizione di un verbale di confronto condiviso tra le parti.
Vi terremo aggiornati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare