
Immissioni in ruolo ATA: il MIUR inoltra una nota sul contingente inidonei
Dietro il nostro intervento il MIUR chiarisce la situazione di transito degli inidonei e ITP C555 e C999.


Il MIUR, dopo il nostro sollecito a chiarire alcune questioni controverse, ha diramato la nota 2773 del 21 marzo 2014. E’ stata, quindi, inoltrata a tutti gli Uffici Scolastici Regionali quella già inviata all’USR Veneto e riguardante il personale inidoneo che aveva presentato la domanda verso i profili ATA.
La nota precisa che il transito di altri docenti inidonei, sottoposti successivamente a visita di accertamento dello stato di inidoneità, a seguito di domanda posteriore al 1° gennaio 2014, potrà essere disposto col contingente per l’a.s. 2014/2015. Infatti, come avevamo asserito, il contingente degli inidonei da considerare per il passaggio è quello già comunicato di 198 unità.
Inoltre, ha chiarito anche che gli ITP C555 e C999 non dovranno procedere al transito nei profili ATA, nelle more del perfezionamento del decreto attuativo del DL 104/2013.
Questo a seguito del ricorso sostenuto dalla FLC CGIL al TAR del Lazio, che ha deciso di sospendere l'applicazione dei provvedimenti relativi al passaggio forzoso degli ITP C555 e C999 nei ruoli ATA. Di conseguenza i posti sono rimasti nella disponibilità delle immissioni in ruolo degli ATA.
In vista delle convocazioni, stiamo intanto continuando a sollecitare il MIUR, a emanare un chiarimento scritto circa l’utilizzo della graduatoria unica per gli Assistenti tecnici e ad approfondire col MEF le altre questioni aperte relative alla mobilità professionale e ai ruoli DSGA.
Vi terremo aggiornati sul nostro sito.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze