
Concorso DSGA: emanata la nota sul Piano di formazione per i neoassunti
Recepita solo una delle modifiche proposte dalla FLC CGIL. Si attendono ora i dati richiesti sulle assunzioni.


Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 28419 del 17 settembre 2020, indirizzata ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali e riguardante il Piano di formazione per i DSGA neoassunti per l’anno scolastico 2020/2021.
Contenuti principali del Piano
Esso ricalca sostanzialmente la bozza che era stata illustrata alle organizzazioni sindacali nell’incontro del 15 settembre 2020.
I corsi si avvieranno entro il 15 novembre 2020 per concludersi entro il 6 marzo 2021.
Tra le informazioni, di carattere operativo, che gli USR dovranno fornire ai nuovi DSGA per supportare il loro lavoro, è stato inserito il tema dell’accesso ai benefici del sistema previdenziale Espero.
Oltre a questa formazione, i neoassunti DSGA dovranno partecipare agli incontri relativi alle procedure amministrativo-contabili che verranno organizzati dalla DGRUF nell’ambito del progetto “IO CONTO”.
Le iniziative di formazione saranno gestite da 18 scuole polo capoluogo di Regione, nell’ambito del 40% dei fondi disponibili - come da CCNI sulla formazione del 19 novembre 2019 - a valere sulle risorse finanziarie per l’anno 2020 e per l’anno 2021. Per far fronte a queste esigenze di formazione sono state messe a loro disposizione, risorse pari ad euro 228.275, il cui importo al 50% sarà erogato in acconto e per il restante 50% a rendicontazione delle scuole, da regolare con successiva nota.
Il Ministero ha recepito solo una delle modifiche proposte dalla FLC CGIL.
In sostanza, i laboratori formativi dedicati online sono stati portati da 6 ad 8 ore, diminuendo a 12 le ore per gli incontri teorici online. L’ammontare complessivo resta, comunque, di 23 ore di formazione.
Resta la redazione dell’elaborato finale (corrispondente a 3 ore di attività) da inserire nel proprio fascicolo personale, che avevamo chiesto di eliminare per far focalizzare maggiormente i neo immessi in ruolo su argomenti pratici da trattare nelle attività laboratoriali.
Non è stata neppure recepita la nostra proposta d’integrare l’utilizzo della piattaforma on-line con l’accompagnamento di un Tutor specifico che potesse affiancare il suo complesso lavoro di inizio anno. Lo stesso dicasi per il richiamo al Contratto nazionale di lavoro.
Attendiamo sempre di conoscere dall’Amministrazione tutti i dati assunzionali che abbiamo richiesto e poter verificare la conclusione delle procedure selettive, o lo stato di espletamento del concorso in ogni regione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze