Concorso DSGA: il MI presenta la bozza di Piano di formazione per i neoassunti
I corsi dovranno essere avviati dal 15 novembre e dovranno concludersi il 6 marzo 2021. La FLC CGIL propone alcune modifiche integrative al Piano.


Il giorno 15 settembre, alle ore 14, si è tenuto l’incontro di informativa tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali, riguardante il Piano di formazione per i DSGA.
Si tratta della formazione in ingresso rivolta ai DSGA che sono risultati vincitori del concorso ordinario e sono stati immessi in ruolo per l’a.s. 2020/2021.
L’amministrazione ha illustrato la bozza del Piano con gli interventi formativi in programma, che sono diretti a garantire un accompagnamento ed un’integrazione costante nel contesto scolastico.
Questi i punti principali del Piano:
- le iniziative di formazione saranno suddivise in tre fasi fondamentali: incontri di formazione on-line; laboratori formativi dedicati on-line; redazione di un elaborato finale;
- i contenuti formativi riguarderanno essenzialmente temi di carattere pratico quali, ad esempio, la gestione delle scuole in fase di emergenza e di rientro alla normalità, oppure gli strumenti e le modalità di lavoro agile, ecc…;
- gli incontri saranno affidati a 18 scuole capoluogo di Regione e si avvarranno di formatori/facilitatori provenienti dalle istituzioni scolastiche e che verranno individuati attraverso avviso pubblico;
- i corsi dovranno essere avviati entro il 15 novembre 2020 e dovranno concludersi entro il 6 marzo 2021.
La FLC CGIL è intervenuta con delle proposte di modifica a integrazione del testo proposto che, in sintesi, si sostanziano: in un ampliamento della modalità laboratoriale, con affiancamento di un Tutor che possa accompagnare il complesso lavoro dei direttori; nell’inserimento di un riferimento al contratto e al periodo di prova nella nota di accompagnamento per gli USR; nell’utilizzo delle risorse finanziarie messe a disposizione per le esigenze di formazione in rapporto alle assunzioni realmente effettuate.
Nel contempo, abbiamo chiesto i dati assunzionali sul profilo, dal momento che a tutt’oggi non abbiamo ancora avuto riscontro del numero di DSGA realmente immessi in ruolo, suddivisi per Regione.
Il Ministero si è riservato di valutare e prendere in considerazione le proposte sindacali prima di dare avvio al Piano di formazione per il 2020/2021.
A conclusione dell’incontro, il Ministero ci ha anticipato l’invio di una bozza sul Piano di formazione dei docenti neoassunti in ruolo, che ricalca quella dello scorso anno scolastico, sulla quale sarà avviato un incontro di informativa, previsto per il 17 settembre prossimo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto Legge 183 del 31 dicembre 2020 (milleproroghe) vigente al 1 marzo 2021