
Collocamento a riposo Dirigenti Scolastici, Docenti e Ata: domande entro il 26 gennaio
Il Ministero sta approntando l'emanazione dei tradizionali Decreto e Circolare per il collocamento a riposo del personale della scuola anche alla luce della nuova normativa prevista dalla legge 133/2008.


A seguito di convocazione al Ministero dell’Istruzione per le vie brevi, il pomeriggio del 22 dicembre 2008 alle ore 16.30 si è svolto un incontro presso la Direzione generale del personale della scuola tra i Sindacati scuola e l’Amministrazione con all’ordine del giorno la collocazione a riposo dei Dirigenti Scolastici, Docenti e ATA.
Come FLC Cgil abbiamo altre volte dato notizia delle posizioni dell’amministrazione e del nostro giudizio in merito alla nuova normativa.
In particolare, l’Amministrazione ha informato che sono in via di emanazione il Decreto Ministeriale e la Circolare applicativa in merito al collocamento a riposo del personale della scuola.
Come FLC Cgil abbiamo ribadito che tale materia va affrontata con estrema cautela al fine di evitare disparità di trattamento fra le categorie e nelle diverse regioni d’Italia.
Questi i punti fondamentali che sono stati illustrati dall’Amministrazione e che saranno contenuti nel Decreto e nella Circolare di imminente emanazione:
-
le domande di pensionamento (per compimento dei 40 anni di servizio, per dimissioni volontarie, per il trattenimento oltre il 65° anno di età, per eventuali revoca delle domande) dovranno essere avanzate per tutto il personale entro il 26 gennaio 2009. Era quanto era stato già chiesto come cosa opportuna da parte della FLC Cgil.
-
rimane la facoltà per i Dirigenti Scolastici, come previsto dal Contratto dell’Area V art 27 e seguenti, di avanzare domanda anche oltre il 26 gennaio. Sempre per i Dirigenti Scolastici è previsto che possano avanzare domanda per il trattenimento in servizio oltre il 65° anno di età entro il 31 dicembre 2008.
-
la scadenza del 26 gennaio 2009 è prevista anche per il collocamento a riposo con la contestuale trasformazione del rapporto di lavoro a part time.
Per quanto riguarda i criteri che saranno adottati per il trattenimento in servizio oltre il 65 anno di età o dopo il compimento del 40° anno di servizio, alla luce della Legge 133/2008 art 72 e della Circolare del Ministero della Funzione Pubblica n. 10 del 20 ottobre 2008, sarà a breve emanata una Direttiva specifica da parte del MIUR in modo da garantire criteri uniformi ed evitare discrezionalità nell'applicazione della norma.
Ricordiamo che per il personale della scuola statale i requisiti per la pensione di anzianità per il 2009 sono di 35 anni di contributi congiunti ad almeno 58 anni di età anagrafica (per l'intero anno e non solo per il primo semestre).
Restano anche confermati: il diritto alla pensione di anzianità al raggiungimento dei 40 anni di contributi e il diritto alla pensione di vecchiaia al raggiungimento dei 65 anni di età (60 anni per le donne).
Roma, 23 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Le ragioni degli ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa