Blocco turn over ATA: richiesta d'incontro unitaria al Capo di Gabinetto
I sindacati sollecitano la procedura autorizzativa per le immissioni in ruolo ATA.


I sindacati hanno inviato oggi, 30 dicembre, una richiesta d'incontro urgente al Capo di Gabinetto del MIUR ai fini dell'attivazione della procedura autorizzativa con MEF e Dipartimento Funzione Pubblica per consentire le immissioni in ruolo, rimuovendo così il blocco sul turn over per tutti i profili ATA.
Di seguito la richiesta d'incontro.
________________________
Roma, 30 dicembre 2015
Al Capo di Gabinetto
Dott. Alessandro Fusacchia
e p.c. Al Capo Dipartimento per l’Istruzione
Dott.ssa Rosa De Pasquale
MIUR
OGGETTO: Richiesta d’incontro per sblocco turn over del personale ATA
Con la presente le scriventi Organizzazioni sindacali chiedono un incontro urgente per attivare la procedura autorizzativa con MEF e Dipartimento Funzione Pubblica al fine di rimuovere il blocco sul turn over del personale ATA.
In funzione di tale obiettivo, si chiede che l’incontro sia svolto congiuntamente con i rappresentanti degli altri ministeri competenti, al fine di permettere lo scongelamento dei posti per tutti i profili ATA, in tempi e con procedure certe.
Tanto si chiede, anche in relazione all’approssimarsi della definizione degli organici e alla mobilità del personale che deve riguardare il personale ATA interessato, che ne ha diritto, e i cui ulteriori e inaccettabili ritardi comporterebbero un inevitabile contenzioso, con ripercussioni negative sull’avvio del prossimo anno scolastico.
Cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria