Assegnazione MOF 2015/2016: il MIUR presenta una bozza d’Intesa
642 milioni di euro da distribuire alle scuole per il salario accessorio. La FLC CGIL: non si scarichino sul Mof gli effetti nefasti della legge di stabilità 2015.


MOF 2015/2016
Il 30 luglio 2015 si è svolto al Ministero dell’Istruzione il secondo incontro d’informativa sull’assegnazione dei fondi MOF per l’anno scolastico 2015/2016. Il MIUR ha presentato ai sindacati un’Ipotesi di Intesa che riprende in sostanza quella dell’anno precedente. Si tratta di distribuire alle scuole gli stessi soldi dello scorso anno poco più di 642,7 milioni di euro che, secondo le proposte del MIUR, dovrebbero coprire le maggiori esigenze delle scuole. Infatti, in applicazione della legge di stabilità 2015 (comma 332, Legge 190/2014), il MIUR propone che per il personale ATA, come per i docenti, le ore eccedenti siano utilizzate anche per la sostituzione dei colleghi assenti.
Un’altra voce di spesa che va pesare sul FIS, perché di fatto si eliminano le supplenze ATA e le risorse ad esse necessarie, scaricando i costi sul capitolo degli straordinari.
La FLC CGIL, dissentendo con tale proposta, ha chiesto comunque che venga lasciata invariata l’attuale ripartizione delle risorse.
Queste pretese, inaccettabili, del MIUR di far lavorare molto di più docenti e ATA a risorse invariate, rafforzano le nostre ragioni per la non sottoscrizione dell’intesa MOF 2015/2016 dopo il dimezzamento per consentire il pagamento degli scatti di anzianità.
Economie MOF 2014/2015
Per quanto riguarda l'erogazione delle economie MOF degli anni precedenti, di cui all’Intesa del 6 luglio scorso, l’Ufficio Centrale del Bilancio (UCB) ha fatto sapere che le somme potranno essere caricate automaticamente sui POS delle scuole entro il mese di agosto.
Per l’assegnazione delle economie del 2014/2015 occorre attendere la conclusione del monitoraggio sulle ore eccedenti effettivamente utilizzate per la pratica sportiva. Le economie ci sono, ma al momento, il Ministero non è ancora in grado di quantificarne esattamente l'importo.
Per quanto riguarda i convitti abbiamo segnalato al Ministero due problemi. Il primo riguarda l’esigenza di garantire risorse sufficienti per gli straordinari notturni e festivi. Il secondo si riferisce alle conseguenze del divieto previsto dalla legge di stabilità 2015 di sostituire le figure uniche (cuochi, guardarobieri e in genere tutti gli assistenti tecnici che garantiscono l’efficienza e soprattutto la sicurezza dei laboratori): la questione non è risolvibile con prestazioni straordinarie del personale in servizio.
Inoltre, abbiamo ricordato l’impegno assunto dal MIUR a cercare una soluzione al problema degli esoneri e semi esoneri dei vicari, diventato insostenibile, soprattutto nelle scuole affidate a reggenza.
Compensi personale comandato presso il MIUR (art. 86 CCNL)
L’Amministrazione ha presentato una bozza di accordo che prevede il ritiro dell’ipotesi di CCNI sottoscritto il 26 settembre 2013 e un nuovo CCNI che riduce le risorse disponibili.
La FLC CGIL non intende firmare il nuovo contratto integrativo, dal momento che è arrivato due anni dopo i rilievi formulati dal MEF. Se MIUR e MEF hanno sbagliato a fare i conti si assumano le loro responsabilità. Il personale non riceve i compensi dal 2012/2013 e i contratti debbono essere rispettati.
Il MIUR si è riservato di effettuare un’ulteriore verifica sulla riduzione delle risorse disponibili a seguito dell’Accordo del 7 agosto all’Aran e ha dichiarato che intende velocizzare l’iter per la firma dei contratti anche per 2013/2014 e 2014/2015.
È previsto un nuovo incontro per martedì 4 agosto, eventualmente da proseguire giovedì 6 agosto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
-
Rapporto OCSE-PISA 2018: l’Italia peggiora ancora
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 18372 del 9 dicembre 2019 - Allegato A Ripartizione 2019 1a e 2a fascia
- Note ministeriali Nota 18372 del 9 dicembre 2019 - Scelta sedi contratti TI e TD docenti precari Afam
- Note ministeriali Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici