Stati Generali della Conoscenza
Ridare futuro, speranza e fiducia al Paese. Il 17 e 18 maggio 2011 a Roma
Martedì 17 e mercoledì 18 maggio 2011 appuntamento a Roma con gli Stati Generali della Conoscenza, alla cui organizzazione la FLC CGIL ha partecipato attivamente. È un evento importante, promosso da soggeti diversi (associazioni, sindacati, movimenti) sulla base di un Documento comune. Sono ben 32 le sigle, fra loro molto diverse, che hanno lavorato privilegiando gli elementi che hanno in comune nelle loro strategie per realizzare un confronto ampio e aperto agli apporti di ciascuno. L'obiettivo è costruire una proposta capace di mettere la conoscenza al centro delle priorità del paese e rendere i cittadini protagonisti dei cambiamenti e delle riforme di cui i sistemi formativi e di ricerca necessitano. In sintesi, il cuore del confronto sarà costituito dalla ricerca delle modalità attraverso le quali realizzare la garanzia costituzionale del diritto dei giovani al futuro, anche attraverso il diritto allo studio e al lavoro. Per questo è importante intervenire sia su scuola università e ricerca pubblica - ridefinendone finalità, ruolo e funzioni - sia sui sistemi produttivi, costruendo un nuovo modello di sviluppo fondato sulla solidarietà e giustizia e sulla sostenibilità ambientale. Un risultato importante, non scontato, è stato comunque già acquisito: lo stare insieme di queste tante diversità e la volontà dichiarata di proseguire, consapevoli delle difficoltà che potranno presentarsi in questo lungo ma sicuramente avvincente cammino. |
Le parole chiave | |
Forum nazionale Comitato promotore Documento di base |
||
Le tappe del percorso, nasce l'idea degli SGdC | Le tappe del percorso, il Comitato promotore |
I giorni del Forum nazionale, Roma 17 e 18 maggio 2011 |
L'idea degli Stati Generali della Conoscenza muove i primi passi nel dicembre 2010. Su iniziativa della FLC CGIL viene lanciato un appello a tutti coloro che "credono che occorra innovare l'istruzione, la formazione e la ricerca del nostro paese, investendo le risorse indispensabili per realizzare le riforme necessarie alla creazione, all'organizzazione e alla diffusione dei saperi". L'appello viene sottoscritto da Susanna Camusso, segretario generale CGIL e Domenico Pantaleo, segretario generale FLC CGIL. Ben presto giungono importanti adesioni: due premi Nobel, scrittori, scienziati, attori, registi, ricercatori e tanta gente di scuola, della ricerca e del mondo accademico. |
Nel febbraio 2011 un ampio schieramento di organizzazioni sociali e di associazioni condivide insieme alla CGIL e alla FLC CGIL il Documento che sta alla base degli SGdC. È stato definito in un confronto aperto, sviluppatosi in più incontri e costituisce l'architrave di tutto ciò che d'ora in avanti si realizzerà a livello territoriale e nazionale. L'arco dei soggetti promotori è ampio e molto diversificato per storie, ruolo e identità, e la diversità dei soggetti costituisce una ricchezza che i promotori intendono valorizzare e ampliare. L'avvio del percorso viene annunciato con un comunicato e vengono indicate le date in cui si svolgeranno gli SGdC: 17 e 18 maggio 2011. Nelle settimane successive Il Documento di base è condiviso da altri soggetti: in totale saranno 32 le sigle a condividerne i contenuti. |
Quando Dove Organizzazione dei lavori Svolgimento dei lavori Conclusione dei lavori Altre informazioni |
Il Comitato promotore | ||
ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani |
- stati generali della conoscenza roma 17 18 maggio 2011 scalette dei seminari
- stati generali della conoscenza del 17 e 18 maggio 2011 report seminario 1
- stati generali della conoscenza del 17 e 18 maggio 2011 report seminario 2
- stati generali della conoscenza del 17 e 18 maggio 2011 report seminario 3
- stati generali della conoscenza del 17 e 18 maggio 2011 report seminario 4
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026