
Speciale concorso ordinario docenti scuola secondaria 2020
Normativa, schede di approfondimento, FAQ, indicazioni utili sul concorso ordinario della scuola secondaria (posto comune e sostegno).


Il 21 aprile 2020 è stato pubblicato il bando di concorso (DD 499/20) e i relativi allegati (posti per regione ed aggregazioni per le prove) del concorso ordinario biennale per il reclutamento dei docenti della scuola secondaria sia su posto comune che su sostegno. La tabella dei posti disponibili e le aggregazioni territoriali sono state nuovamente pubblicate con il Decreto dipartimentale 649 del 3 giugno 2020, in considerazione dell’incremento da 25.000 a 33.000 posti. Il regolamento del concorso era stato pubblicato con il DM 201 del 20 aprile 2020 e relativi allegati.
In evidenza
A seguito dell’approvazione del DL 73/21 (come convertito in legge 106/21) le procedure concorsuali saranno modificate (in particolare le prove scritte saranno sostituite da una prova scritta a test). Il nuovo regolamento, dopo il parere del CSPI, è stato pubblicato con il Decreto Ministeriale 326 del 9 novembre 2021 e allegati: A (programmi) - B (tabella titoli) - C (corrispondenza abilitazioni). È stato pubblicato il 18 gennaio 2022 anche il nuovo bando modificato (DD 23/22) per il successivo espletamento delle prove. Nell’estate 2021 si sono svolte le prove solo per alcune classi di concorso STEM (A020, A026, A027, A028 e A041) con regole semplificate. Per le medesime classi di concorso si svolgeranno anche le prove “normali” e pertanto sono stati riaperti i termini per le domande relative ai posti residuati. |
Principali novità e aggiornamenti con le ultime notizie
Presentazione delle domande
Le domande sono state presentate, attraverso istanze online, dal 15 giugno al 31 luglio 2020. Per saperne di più.
Normativa e modulistica
- Bando di concorso (DD 499/20) e relativi allegati
- Ridefinizione posti a concorso DD 649 del 3 giugno 2020
- Regolamento del concorso DM 201 del 20 aprile 2020 e relativi allegati
- Regolamento modificato DM 326/21 e allegati: A (programmi) - B (tabella titoli) - C (corrispondenza abilitazioni)
- Nuovo bando modificato: DD 23/22
- OM 187/21-Protocollo di sicurezza per la partecipazione ai concorsi
- I compensi delle commssioni: DM 353 del 16 dicembre 2021
Per saperne di più
- Presso le sedi della FLC CGIL uno specifico servizio di consulenza.
- Rimani aggiornato con le nostre newsletter.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. partecipa Gianna Fracassi.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR