Successo del sit in davanti al Senato per la Scuola Pubblica e per il contratto
Centinaia di Dirigenti delle Scuole Pubbliche davanti al Senato per la Scuola pubblica e per il contratto
CGIL SCUOLA
CISL SCUOLA
UIL SCUOLA
SNALS
CONFSAL
Centinaia di Dirigenti delle Scuole Pubbliche davanti al Senato
per la Scuola pubblica e per il contratto
(Comunicato stampa)
Centinaia di Dirigenti Scolastici e Presidi Incaricati provenienti da tutta Italia si sono dati convegno oggi 21 ottobre 2003 davanti al Senato della Repubblica.
Nel quadro della grande vertenza che riguarda tutto il sistema scuola, hanno lanciato un grido d’allarme a sostegno della scuola pubblica e dell’autonomia della scuola: entrambe sono oggi messe in discussione dalle politiche recessive del Governo che taglia le risorse, taglia il personale e semina incertezza nella gestione degli istituti.
I Dirigenti Scolastici e i Presidi Incaricati hanno incontrato i Senatori e Deputati dei Democratici di Sinistra, di Alleanza nazionale, della Margherita, di Rifondazione Comunista,dell’UDC, del PdCI, che hanno fatto loro visita davanti a Palazzo Madama.
Ad essi hanno ribadito la necessità che con la legge Finanziaria si assuma in ruolo il personale per arrestare il processo di precarizzazione che abbassa la qualità della scuola pubblica: assumere cento mila Docenti, 3000 Direttori dei servizi, non tagliare l’organico del personale Ata, reclutare circa 4000 Dirigenti Scolastici bandendo il concorso ordinario.
Al Ministro per la Funzione pubblica, Dott. L. Mazzella, che li ha ricevuti a Palazzo Vidoni, hanno chiesto che, per quanto di sua competenza, si adoperi per il ritiro della Circolare del MIUR che tenta di estendere alle scuole la pratica dello spoils system al fine di ripristinare la sovranità del Contratto in materia di incarichi e per la rapida emanazione dell’Atto di indirizzo finalizzato all’avvio del Contratto dei Dirigenti Scolastici.
A tutti gli interlocutori e al Presidente della Commissione Cultura del Senato, Sen. F. Asciutti, che li ha ricevuti in delegazione a Palazzo Madama, hanno chiesto l’adeguato stanziamento delle risorse in Finanziaria 2004 per aprire il tavolo del Contratto scaduto da venti mesi con cui realizzare l’equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di Stato.
Tutti gli interlocutori hanno preso impegni specifici sulle materie affrontate.
Alla conclusione del sit-in i Dirigenti Scolastici e Presidi Incaricati hanno manifestato la loro volontà di continuare a far parte della più generale mobilitazione del mondo del lavoro e della scuola a partire dal prossimo sciopero sulle pensioni del 24 ottobre.
Roma 21 10 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici