
Scuole italiane all’estero: iniziato il confronto sul contingente 2021-2022
Il MAECI presenta una proposta conservativa, ma annuncia la possibile ripresa delle attività ad Asmara. Il 12 marzo prevista la chiusura del confronto. Intanto la FLC CGIL chiede più tutele per il personale all’estero: necessario un piano vaccinale immediato soprattutto là dove i presìdi sanitari sono insufficienti.


Martedì 9 marzo 2021 è iniziato il confronto fra il MAECI e le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL per la definizione del contingente 2021-2022. L’amministrazione ha presentato le informazioni relative alle richieste di modifica pervenute dalle sedi estere, comprese anche le richieste di soppressione: da quella base è stata presentata una proposta di adeguamento del contingente molto conservativa, che mira unicamente a potenziare le scuole statali.
A questo proposito il MAECI ha confermato l’accantonamento dei posti sulla sede di Asmara, dal momento che l’ambasciatore locale ha fatto trapelare ottimismo per la riapertura della trattativa e la ripresa delle attività in loco: si stanno valutando alcune richieste del governo locale di attivare un Istituto Professionale al posto dell’attuale Liceo.
Naturalmente come FLC CGIL abbiamo espresso la nostra soddisfazione per la ripresa delle attività e la conservazione dell’Istituto scolastico italiano in Eritrea, ma contestualmente abbiamo chiesto chiarimenti sull’accantonamento dei 13 posti, per noi eccessivo, dal momento che appare difficile, considerata la situazione pandemica, che le attività didattiche possano riprendere già dal prossimo settembre.
La FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, si è riservata di fornire un’analisi puntuale della intera proposta dell’Amministrazione soltanto dopo una attenta lettura della proposta.
Per questo il confronto proseguirà venerdì 12 marzo e sarà completato da un aggiornamento sullo stato dei bandi di reclutamento.
Esaurita la discussione all’ordine del giorno, abbiamo posto alla consigliera Setta il problema delle vaccinazioni per il personale scolastico italiano all’estero, soprattutto in quei Paesi dove il piano vaccinale va a rilento e le tutele sanitarie sono insufficienti: abbiamo chiesto un impegno del MAECI a garantire al personale all’estero la possibilità di vaccinarsi anche in Italia, anche concordando deroghe ai normali istituti normativi e contrattuali.
L’amministrazione ha raccolto le nostre richieste e si è riservata di fare delle verifiche prima di darci una risposta.
Abbiamo sottolineato che si tratta di un’emergenza che merita delle risposte immediate, non più procrastinabile.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici