Pensionamento del personale della scuola in servizio nelle sedi estere
Informativa del MAE: le domande possono essere presentate agli uffici competenti in forma cartacea, così come precisato nella nota MIUR del 13 gennaio u.s.


Con uno specifico messaggio inviato a tutele sedi il 14 gennaio 2011, la DGPCC del MAE informa tutti gli interessati - docenti, dirigenti scolastici e Ata di ruolo - in servizio all’estero che il MIUR, con la C.M.n. 100 del 29 dicembre 2010, ha emanato istruzioni operative a tutto il personale della scuola per le cessazioni dal servizio e il trattamento di quiescenza, che la circolare stessa fissa le scadenze - 11 febbraio 2011 per il personale docente e ATA e 28 febbraio 2011 per i Dirigenti Scolastici - per l' inoltro della domanda di cessazione dal servizio alle rispettive sedi metropolitane di titolarità, ed esattamente agli Uffici Scolastici Regionali per i Dirigenti Scolastici e per il restante personale agli Uffici Scolastici Provinciali di competenza.
Precisa altresì che, ad integrazione della C.M. n. 100 del 29 dicembre 2010, il MIUR, con Nota del 13 gennaio 201, ha specificato che le domande di cessazione dal servizio del personale scolastico in servizio all'estero possono essere inviate agli uffici competenti in forma cartacea.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici