
Scuola non statale. Siglata l'ipotesi di accordo relativa al contratto aziendale del British Council in Italia
L'intesa raggiunta interessa tutto il personale amministrativo e ausiliario assunto in loco in forza nelle sedi in Italia. La novità di rilievo è che si passa dal regolamento al contratto. A settembre la consultazione del personale per la definitiva approvazione dell'ipotesi di accordo.


Dopo una lunga trattativa, iniziata circa un anno fa, è stata raggiunta tra il British Council e la FLC Cgil nazionale, territoriale e Rsa, prima della pausa estiva ovvero il 27 luglio u.s l’ipotesi di accordo per la sottoscrizione del primo contratto collettivo aziendale relativo al personale amministrativo ed ausiliario, circa 50 unità, in forza nelle sedi dell’Istituto operanti in Italia.
Fino ad ora il prestigioso istituto britannico, chiamato a rappresentare e a divulgare in tutto il mondo la lingua e della cultura inglese, aveva fatto ricorso, per disciplinare il rapporto di lavoro del proprio personale in forza nelle sedi italiane di Roma, Milano e Napoli, ad un regolamento interno mediante il quale le condizioni economiche e normative venivano dettate, in maniera del tutto unilaterale, dalla Direzione dell’Istituto.
Si tratta, quindi,di una novità di grande rilievo perché segna una discontinuità storica con il recente passato e soprattutto perché sancisce, in maniera incontrovertibile, il pieno riconoscimento del diritto delle lavoratrici e dei lavoratori alla contrattazione e alla piena legittimità di definire, in via negoziale, le proprie condizioni di lavoro sulla base delle norme legislative operanti in Italia.
A settembre verranno indette le assemblee del personale interessato per una valutazione dell’accordo e per la sottoscrizione definitiva del contratto.
La FLC Cgil e la Rsa giudicano l’intesa in maniera più che positiva non solo per via del superamento della logica “regolamentativi” dei trattamenti economici e normativa ma soprattutto per via dei contenuti di merito dell’intesa.
L’accordo, che ha una validità quadriennale per la parte normativa (2007-2010) e biennale (2007-2008) per quanto attiene quella economica, prevede, ifatti, incrementi retributivi del 4,6% a regime nel biennio sulla base delle singole progressioni professionali maturate al 31 marzo 2007. Pertanto il primo aumento pari al 2,3% verrà erogato a partire dal 1 aprile 2007, mentre il secondo di pari importo decorrerà dal 1 aprile 2008. Alla fine del biennio le parti si incontreranno per valutare, in applicazione di quanto previsto dall’accordo interconfederale del luglio del 1993 lo scarto tra inflazione programmata e reale e stabilire di conseguenza gli incrementi retributivi per il successivo biennio. Viene confermata la 14^ mensilità, come pure vengono mantenute tutte le altre condizioni economiche già presenti nel “regolamento”.
Per quanto attiene la parte normativa ci preme sottolineare un’estensione diffusa dei diritti a cominciare dal diritto di informazione preventiva sulle politiche organizzative e occupazionali dell’istituto e dai diritti sindacali fondati su una piena esigibilità dell’azione della Rsa. Inoltre sono stati rafforzati gli istituti relativi alle ferie, ai permessi retribuiti, al diritto allo studio, alla malattia e all’infortunio. Dopo la stabilizzazione del lavoro “precari” avvenuta con uno specifico accordo che ha portato al superamento del lavoro a progetto con la relativa trasformazione in lavoro subordinato, viene regolamentato e limitato il ricorso al lavoro a tempo determinato.
Roma, 3 settembre 2007
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici