Scuola e Università: nuove disposizioni per l’attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro
Emanata una nota del Ministero del lavoro in applicazione del decreto legge sulle semplificazioni


L’art. 29 della Legge 111/11 prevede l’obbligo per le scuole secondarie di II grado statali e paritarie, le università statali e non statali, i consorzi universitari, di interconnettersi alla Borsa continua nazionale del lavoro quali soggetti autorizzati ad effettuare attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.
Tale obbligo comporta:
- la pubblicazione sui siti istituzionali delle scuole secondarie di II grado dei “curricula dei propri studenti all’ultimo anno di corso e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data del conseguimento del titolo di studio”
- la pubblicazione sui siti istituzionali delle università e dei consorzi universitari dei “curricula dei propri studenti dalla data di immatricolazione e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data del conseguimento del titolo di studio”
- l’interconnessione dei soggetti sopra elencati alla borsa continua nazionale del lavoro per il tramite del portale ClicLavoro;
- il rilascio alle Regioni e al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di ogni “informazione utile relativa al monitoraggio dei fabbisogni professionali e al buon funzionamento del mercato del lavoro”
Le modalità di interconnessione a ClicLavoro sono state definite dal Decreto del Ministro del Lavoro del 20 settembre 2011.
A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 5/12, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo”, convertito nella Legge 35/12 , il Ministero del Lavoro ha emanato il 23 aprile scorso una nota che individua le nuove modalità di presentazione delle istanze di autorizzazione, o di aggiornamento dei dati delle “agenzie” già autorizzate, a svolgere l’attività di intermediazione. L’elenco della documentazione richiesta per il procedimento nonché i moduli e i formulari validi ad ogni effetto di legge sono disponibili sul portale www. cliclavoro.gov.it. Allegate alla nota vi sono le varie tipologie di dichiarazioni/comunicazioni da utilizzare.
La FLC ha già avuto modo di commentare l’entrata in vigore delle nuove norme sull’attività di intermediazione (vedi correlati). Come di consueto l’emanazione di queste ulteriori disposizioni avviene in assenza non solo di preventiva informativa dei sindacati di settore, ma anche di qualsiasi iniziativa di informazione/formazione da parte del Miur a fronte di obblighi complicati e delicati che potrebbero prevedere, in caso di inadempienze, sanzioni amministrative piuttosto pesanti per le istituzioni interessate.
Al fine di semplificare la lettura del documento alleghiamo il testo della nota ed esclusivamente i moduli utilizzabili dalle scuole, dalle università e dai consorzi universitari.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici