
Risorse alle scuole per progetti in aree a rischio, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica
Confronto positivo al Miur per la ripartizione delle risorse 2010-2011.


Nella serata di ieri c’è stato al Miur il confronto per il rinnovo del contratto annuale per la definizione dei “criteri e parametri di attribuzione delle risorse per il 2010-2011 per progetti in scuole collocate in aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica” (art. 4 c. 2 lett. d del Ccnl/07).
In avvio del confronto la FLC Cgil ha posto con forza l’esigenza di verificare se, e come, sia possibile superare la “macchinosità” delle procedure previste dal Ccnl (all’art. 4 c. 2 lett. D e al successivo art. 9) ma, soprattutto, ovviare alle “lente pratiche” messe in atto in questi anni e cercare di inviare quanto prima queste risorse alle scuole, meglio, se fosse possibile, sin dall’inizio del prossimo anno scolastico.
L’obiettivo di superare queste difficoltà è stato condiviso da tutti i sindacati e dalla stessa amministrazione.
La posizione espressa dalla FLC Cgil
Come FLC Cgil abbiamo sostenuto che, anche per questi finanziamenti previsti dal Ccnl si deve cercare di fare la stessa operazione fatta per tutte le altre risorse contrattuali che arrivano ogni anno scolastico nelle scuole per retribuire gli incarichi e le attività aggiuntive prestate dal personale docente, educativo ed Ata: incarichi per le funzioni strumentali, incarichi al personale Ata, attività per la pratica sportiva e le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.
Per ciascuna di queste “distinte” risorse è già stata infatti firmata la pre-intesa al Miur sui parametri di attribuzione alle scuole dal 1 settembre 2010. L’intesa da' loro la possibilità di conoscere, con certezza, tutte le risorse contrattuali spettanti sin dall’inizio del prossimo anno scolastico, con positivi effetti sia sulla puntuale predisposizione del Piano dell’offerta formativa (POF) che sulla specifica contrattazione di ciascuna scuola.
Rimangono ancora da definire solo i criteri di attribuzione delle risorse per i progetti nelle aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica (per un ammontare nazionale pari a 53.195.060,00 di euro).
Per l’utilizzo di questi finanziamenti sappiamo la situazione è molto più complessa anche perchè, ad oggi, per l’a.s. 2009-2010 appena finito, nessuna scuola ha ancora ricevuto un centesimo. Le cause sono note: il Ccni per il 2009-2010 è stato sottoscritto al Miur ancora una volta in ritardo (a marzo 2010 per il 2009-2010), le successive contrattazioni regionali per l’individuazione delle scuole e dei progetti da finanziare non sono state ancora tutte completate. Questa è la ragione per cui, come ormai avviene da troppo tempo, la trasmissione al Miur dell’elenco delle scuole destinatarie dei finanziamenti da parte delle Direzioni Scolastiche Regionali è in corso e, di fatto, con almeno con un anno di ritardo.
Per superare questi ritardi la FLC, insieme agli altri sindacati, ha proposto:
-
di firmare subito l’accordo per il 2010-2011 (e non a metà anno come in passato) confermando la stessa ripartizione regionale delle risorse dello scorso anno
-
di prevedere tempi stretti per la successiva contrattazione regionale (entro luglio prossimo)
-
tempi stretti per la presentazione dei progetti da parte delle scuole, se rientranti nei criteri regionali e interessate al finanziamento (primi di settembre)
-
comunicazione dell’elenco delle scuole al Miur da parte delle direzioni regionali (metà settembre)
-
conferma a ciascuna scuola dell’attribuzione da parte del Miur (a fine settembre).
Con questo percorso “serrato” è possibile è possibile risolvere i ritardi storici su questo istituto, si è rispettosi delle competenza nazionali e regionali fin qui attuate.
Questa proposta della FLC Cgil e degli altri sindacati, al termine di una lunga discussione, è stata condivisa anche dall’amministrazione.
E proprio per rispettare i tempo stretti individuati, al termine si è già sottoscritta ieri sera una sorta di pre-intesa che poi verrà perfezionata nelle giornata di martedì prossimo.
Roma, 18 giugno 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE