Riforma degli istituti tecnici e professionali: la FLC CGIL chiede l'avvio del gruppo di lavoro assicurato dal Ministro Bianchi
Alla vigilia del varo di una riforma di cui si ignorano i contorni, urgente dare seguito all'impegno di uno specifico tavolo di lavoro.


La FLC CGIL ha inoltrato il 23 settembre 2021 una nota indirizzata al Ministro Bianchi per chiedere l'avvio del gruppo di lavoro che, su richiesta della nostra organizzazione, aveva assicurato prima dell'avvio della riforma degli istituti tecnici e professionali. Si tratta di uno degli obiettivi previsti dal PNRR per la scuola secondaria di secondo grado con l’espressa finalità di allineare i curricula di questi istituti alla domanda di competenze che proviene dal tessuto produttivo del Paese.
Durante l'incontro del 26 agosto 2021, il Ministro accogliendo la richiesta della FLC CGIL, si è impegnato a costituire un gruppo di lavoro presso la sua segreteria tecnica per avviare una discussione approfondita e propositiva sul tema.
In considerazione della complessità del tema, che si propone di riformare oltre ai tecnici anche il settore della scuola secondaria già interessato dal recente riordino degli istituti professionali varato con il dl 61/2017, consideriamo indispensabile che l'ennesima riforma non ricada sulle scuole senza alcun confronto.
Non pare utile procedere a continui cambiamenti a distanza di quattro anni dall’avvio dei nuovi ordinamenti, tra l'altro con l’espressa volontà di allineare i curricula alla domanda di competenze che proviene dal tessuto produttivo.
La FLC CGIL ritiene opportuno che sia modificata tale dichiarata subalternità culturale della scuola all’impresa, mentre sarebbe indispensabile il rilancio delle figure tecniche e professionali, nell'ambito di una complessiva riforma della scuola secondaria di II grado.
Pertanto, consideriamo necessaria la fase di confronto che il Ministro Bianchi ha assicurato mediante la costituzione del gruppo di lavoro e rimaniamo in attesa dell'avvio di un percorso che assicuri alla futura riforma la necessaria condivisione con il mondo della scuola.
________________________
Roma, 23 settembre 2021
Al Ministro dell’Istruzione
Prof. Patrizio Bianchi
Oggetto: Riforma degli istituti tecnici e professionali – Richiesta di incontro.
La scrivente O.S., relativamente all'oggetto, con riferimento alla richiesta, già avanzata e accolta durante l’incontro del 26 agosto u.s., di costituzione di gruppi di lavoro presso la segreteria tecnica del Ministro, dedicati in particolare alla riforma degli istituti tecnici e professionali, richiede un incontro finalizzato all’apertura dei lavori.
Distinti saluti.
Francesco Sinopoli
Segretario Generale FLC CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici