Riduzione ore di lezione a 50 minuti per pendolarismo. Non c'è obbligo di recupero per i docenti
Illegittima la delibera del Consiglio di Istituto che impone ai docenti di recuperare le frazioni orarie quando la riduzione è dovuta a cause estranee alla didattica.


Non c’è obbligo di recupero da parte dei docenti quando la riduzione dell’ora di lezioni è dovuta a problemi organizzativi (trasporti pubblici) esterni alla scuola, quindi, estranei alla didattica. Lo ha stabilito il giudice di Saluzzo che ha dato ragione ad un gruppo di docenti di un istituto superiore di Saluzzo che si erano visti imporre, in seguito a delibera del consiglio di istituto, il recupero orario.
Il giudice ha dichiarato tale delibera illegittima ritenendo pienamente valida la norma contrattale (art. 28 CCNL 2006) laddove afferma che sussiste obbligo di recupero solo nel caso di riduzione oraria legate ad esigenze didattiche. Ma in questo caso la riduzione dell’orario delle lezioni e le modalità di recupero le decide il Collegio dei docenti e non il Consiglio di Istituto.
Questa sentenza è un’ulteriore conferma della validità delle norme contrattuali che non possono essere aggirate da interpretazioni unilaterali dell’Amministrazione che in questo caso ha motivato il recupero sostenendo che diversamente ci sarebbe stata una perdita didattica di 180 minuti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici