Riduzione di un anno della secondaria superiore: la FLC chiede al Ministro un incontro urgente sulla sperimentazione
Approvato anche un ordine del giorno da parte del Comitato Direttivo Nazionale della FLC CGIL


Avevamo dato notizia nei giorni scorsi della sperimentazione autorizzata dal Ministro Carrozza in alcune scuola statali e paritarie, che prevede la riduzione di un anno della durata dei percorsi quinquennali della secondaria di II grado.
La FLC aveva espresso la propria radicale contrarietà sia nel merito che nel metodo della sperimentazione.
Nonostante le rassicurazioni del Ministro Carrozza, a partire dal limitato numero di autorizzazioni, stanno crescendo le preoccupazioni tra i lavoratori della scuola.
Per questi motivi il comitato direttivo nazionale della FLC CGIL, che si è riunito a Roma il 5 e 6 dicembre scorsi, ha approvato un ordine del giorno con il quale si chiede l’immediata interruzione della sperimentazione e l’apertura di una fase di ascolto che coinvolga il mondo della scuola e le sue rappresentanze sindacali, professionali e studentesche.
Il Segretario Generale Domenico Pantaleo ha inviato in data odierna una lettera al Ministro Carrozza con la richiesta di convocazione urgente di uno specifico incontro sull’argomento.
_____________________
Roma, 10 dicembre 2013
Alla Prof.ssa Maria Chiara Carrozza
Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
Al Dott. Luigi Fiorentino
Capo di Gabinetto Ministero Istruzione,
Università e Ricerca
Oggetto: Richiesta incontro sulle sperimentazioni nella scuola secondaria di II grado.
Nelle settimane scorse il Ministro ha firmato vari decreti con i quali si autorizzano alcune scuole paritarie e scuole statali a realizzare sperimentazioni che prevedono la riduzione di un anno del percorso di studi nella secondaria di II grado.
Nonostante il limitatissimo numero di autorizzazioni, la vicenda ha avuto una grande eco sui mezzi di comunicazione di massa, suscitando forti preoccupazioni e perplessità tra i lavoratori della scuola, preoccupazioni esplicitate dalla FLC CGIL nel corso dell’incontro con la SV del 22 novembre scorso.
Tenuto conto dell’impatto che tali provvedimenti potrebbero avere anche in termini di organici e livelli occupazionali, non essendo chiaro neanche il quadro valoriale ed organizzativo di riferimento delle sperimentazioni e in relazione all’approssimarsi delle iscrizioni per l’anno 2014/2015, la FLC CGIL chiede la convocazione urgente di uno specifico incontro sull’argomento.
In attesa di cortese riscontro si inviano distinti saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023