Revisione delle indicazioni nazionali: il contributo del Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola
Il Coordinamento incontra al MIUR il nucleo redazionale per la revisione delle Indicazioni per il Curricolo.


![]() |
||
Comunicato
|
L'incontro richiesto dal Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola sulle Indicazioni per il curricolo nella scuola dell'infanzia si è svolto il primo giugno 2012.
Il direttore generale per gli ordinamenti, Carmela Palumbo e l'ispettore Giancarlo Cerini hanno illustrato le linee essenziali del nuovo documento e le procedure per la sua introduzione nel sistema scolastico. Sul documento potranno essere forniti dalle scuole contributi entro il 30 giugno 2012. Il Coordinamento ha presentato alcune iniziali osservazioni, apprezzando la scelta di fondare le nuove indicazioni su quelle del 2007, per la maggiore coerenza con le pratiche pedagogiche maturate nella lunga e qualificante tradizione della scuola dell'infanzia. Va considerata positivamente la centralità del bambino quale protagonista dei processi di sviluppo continuo del curricolo dai tre ai quattordici anni, ma resta da compiere un ulteriore passaggio che colleghi il primo ciclo di istruzione al biennio obbligatorio del secondo, in ottica tre-sedici. L'organismo ha rimarcato la scarsità del tempo messo a disposizione delle scuole per una riflessione ponderata, insieme alla necessità di misure di accompagnamento che, con diverse azioni di supporto, dalla formazione degli insegnanti ad un piano di ricerca azione, consenta un reale coinvolgimento attivo delle scuole nei processi di attuazione. In tale contesto l'organismo si è impegnato a trasmettere a breve un proprio articolato contributo ed a valutare la possibilità di promuovere un focus di riflessione con gli insegnanti.
Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici