Prove INVALSI: chiesto un incontro al Miur sulle attività aggiuntive del personale coinvolto
Necessari i chiarimenti sul lavoro aggiuntivo di docenti e ATA nelle operazioni connesse alle prove nazionali. I tempi sono ristretti, l’inizio è previsto per il 4 maggio.


La FLC CGIL, insieme a CISL Scuola, UIL Scuola e Snals, ha inviato oggi 21 aprile alla Direzione Generale per la valutazione del sistema nazionale di istruzione e alla Direzione Generale del personale della scuola, la richiesta di un incontro di informativa atto ad affrontare le tante questioni inevase relative agli impegni aggiuntivi del personale scolastico coinvolto nelle prove Invalsi.
Dati i tempi ristretti a ridosso dell’avvio delle prove nazionali, le organizzazioni sindacali richiamano l’Amministrazione a confrontarsi sulle esigenze organizzativo-didattiche degli istituti e sulla ricaduta che queste comportano nella modifica dell’ordinaria attività, in termini legislativi e contrattuali, di docenti e ATA.
________________
Roma, 21 aprile 2016
Alla Dott.ssa Carmela Palumbo
Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e
la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direttore Generale del personale della scuola
MIUR
Oggetto: richiesta incontro sulle attività del personale impegnato nelle prove Invalsi
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono, in relazione all’oggetto, un incontro di informativa che affronti in particolare la natura dell’impegno aggiuntivo alle ordinarie attività d’istituto del personale scolastico coinvolto nelle operazioni di somministrazione e correzione delle prove Invalsi e nella tabulazione e trasmissione dei risultati.
Considerata l’importanza delle questioni in oggetto al fine di evitare contenziosi e soprattutto per chiarire gli esatti termini della questione dal punto di vista legislativo e contrattuale, si rimane in attesa di una convocazione che si auspica avvenga con la massima urgenza.
FLC CGIL |
CISL Scuola |
UIL Scuola |
SNALS Confsal |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone