Progetto di innovazione nella scuola dell'infanzia
I recenti e reiterati annunci di sospensione della riforma dei cicli stanno portando la scuola in una situazione di grande e grave incertezza


I recenti e reiterati annunci di sospensione della riforma dei cicli stanno portando la scuola in una situazione di grande e grave incertezza e si stanno ripercuotendo negativamente e impropriamente in particolari settori scolastici.
In questo contesto la cgil scuola e la cgil guardano con preoccupazione alla possibile connessione tra “blocco” della riforma e attacco alla centralità e qualità della scuola pubblica.
Nel caso specifico del Decreto Ministeriale n. 91 del 21 maggio 2001, relativo al Progetto di innovazione degli ordinamenti nella scuola dell’infanzia, ci preme avanzare alcune considerazioni:
* La scuola dell’infanzia chiede da molti anni il riconoscimento del proprio ruolo formativo. Stiamo vivendo il paradosso di un settore scolastico ormai riconosciuto come fondativo dell’intero percorso scolastico, ma condizionato da pesanti problemi strutturali e organizzativi.
* La legge 30/2000, della quale abbiamo sempre criticato l’esclusione dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia dall’obbligo scolastico, prevede un piano di generalizzazione quantitativa e qualitativa della scuola delle bambine e dei bambini di 3-6 anni in tutto il territorio nazionale.
Questo decreto, che la Cgil scuola ha voluto con determinazione, lavorando unitariamente con le altre organizzazioni sindacali e con le associazioni professionali della scuola, è per noi uno strumento utile di sostegno e di avvio di una revisione degli ordinamenti della scuola dell’infanzia che chiediamo da anni, a partire dalla presentazione di un progetto di legge di iniziativa popolare che si chiamava Prima Scuola.
- Questo provvedimento si muove in relazione “alla prima applicazione della legge di riordino dei cicli e nella prospettiva dell’art. 8 del D.P.R 275/99”. Trova quindi il suo fondamento normativo non solo nella riforma dei cicli, ma anche nell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
- In tale contesto la cgil scuola ritiene sbagliata e inaccettabile qualsiasi posizione tendente ad allargare al decreto per la scuola dell’infanzia gli effetti della prospettata sospensione della riforma dei cicli.
Sarebbe un ulteriore elemento di confusione e soprattutto un danno grave per la scuola dell’infanzia.
Per questo chiediamo al ministero la piena attuazione del regolamento, con la previsione progressiva, ma certa, delle risorse di organico necessarie;
sollecitiamo la Direzione Regionale della Toscana ad avviare subito le iniziative di informazione e supporto al progetto previste dal Decreto; invitiamo insegnanti e dirigenti scolastici a valutare collegialmente la possibile adesione al progetto.
CGIL SCUOLA DELLA TOSCANA
Roma, 27 giugno 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici