
Prima di tutto la scuola pubblica. Confermato lo sciopero del 14 dicembre del personale della scuola
Al centro della protesta dei lavoratori della scuola si collocano richieste chiare e concrete avanzate per tempo al Governo


COMUNICATO DELLE SEGRETERIE NAZIONALI DEI SINDACATI DEL COMPARTO SCUOLA CGIL, CISL E UIL
Nella giornata di domani, 14 dicembre, si svolgerà lo sciopero di un’ora che si inserisce nell’ampia serie di iniziative promosse dai sindacati scuola per far cambiare la Finanziaria per il 2007.
Lo sciopero coinvolge i docenti, il personale ATA ed i dirigenti scolastici.
I presidi incaricati sciopereranno per l’intera giornata, sono organizzati due sit – in dalle ore 11.00 davanti al Senato e dalle ore 14.00 davanti al MPI. Sono previsti incontri delle delegazioni con i senatori della V Commissione e con i rappresentanti del ministro dell’Istruzione.
Al centro della protesta dei lavoratori della scuola si collocano richieste chiare e concrete avanzate per tempo al Governo:
Organici
- Eliminazione delle norme che producono riduzioni degli organici docenti e Ata
Risorse
- Abolizione della clausola di “salvaguardia” (norma che prevede che se i risparmi previsti
non fossero realizzati, il bilancio dell’istruzione verrebbe ridotto). Le risorse derivanti dai
risparmi di sistema debbono restare all’istruzione.
- Definizione di un piano pluriennale di investimenti per la valorizzazione economica delle
professionalità
- Restituzione delle somme tolte ai bilanci delle scuole e loro incremento con risorse
aggiuntive
- Predisposizione di interventi fiscali a sostegno del lavoro e delle spese professionali
sostenute dai lavoratori della scuola
Precariato
- Conferma delle graduatorie permanenti per il reclutamento dei docenti
- Incremento delle immissioni in ruolo per il personale tecnico amministrativo ed ausiliario (nel testo attuale della Finanziaria per il personale Ata sono previste in tre anni solo 20 mila assunzioni a fronte di 90 mila posti disponibili coperti da precari)
-Ata/Itp: abrogazione del comma 218 della Finanziaria 2006 relativo ad Ata ed ITP ex Enti Locali
Inidonei
- Abrogazione della norma della Finanziaria 2002 sugli inidonei
Presidi incaricati
- Eliminazione del vincolo del 10% nel concorso riservato
In queste ore, decisive per la definizione del testo della Legge Finanziaria prima del voto definitivo del Senato, le Segreterie nazionali fanno appello al massimo della mobilitazione e della partecipazione allo sciopero e alle iniziative programmate unitariamente per ottenere importanti modifiche al testo della Finanziaria.
Lo sciopero di domani diventa particolarmente importante per far sentire le ragioni del personale della scuola,considerato che la decisione del Governo di porre la fiducia e di andare al voto definitivo del Senato entro la giornata di sabato costringe ad annullare la manifestazione nazionale già programmata per Domenica 17 dicembre.
Roma, 13 dicembre 2006
Cosa fare in caso di sciopero: adempimenti e procedure
Adempimenti per l’adesione allo sciopero dei Dirigenti Scolastici
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”