Prima di tutto la scuola pubblica. Confermato lo sciopero del 14 dicembre del personale della scuola
Al centro della protesta dei lavoratori della scuola si collocano richieste chiare e concrete avanzate per tempo al Governo


COMUNICATO DELLE SEGRETERIE NAZIONALI DEI SINDACATI DEL COMPARTO SCUOLA CGIL, CISL E UIL
Nella giornata di domani, 14 dicembre, si svolgerà lo sciopero di un’ora che si inserisce nell’ampia serie di iniziative promosse dai sindacati scuola per far cambiare la Finanziaria per il 2007.
Lo sciopero coinvolge i docenti, il personale ATA ed i dirigenti scolastici.
I presidi incaricati sciopereranno per l’intera giornata, sono organizzati due sit – in dalle ore 11.00 davanti al Senato e dalle ore 14.00 davanti al MPI. Sono previsti incontri delle delegazioni con i senatori della V Commissione e con i rappresentanti del ministro dell’Istruzione.
Al centro della protesta dei lavoratori della scuola si collocano richieste chiare e concrete avanzate per tempo al Governo:
Organici
- Eliminazione delle norme che producono riduzioni degli organici docenti e Ata
Risorse
- Abolizione della clausola di “salvaguardia” (norma che prevede che se i risparmi previsti
non fossero realizzati, il bilancio dell’istruzione verrebbe ridotto). Le risorse derivanti dai
risparmi di sistema debbono restare all’istruzione.
- Definizione di un piano pluriennale di investimenti per la valorizzazione economica delle
professionalità
- Restituzione delle somme tolte ai bilanci delle scuole e loro incremento con risorse
aggiuntive
- Predisposizione di interventi fiscali a sostegno del lavoro e delle spese professionali
sostenute dai lavoratori della scuola
Precariato
- Conferma delle graduatorie permanenti per il reclutamento dei docenti
- Incremento delle immissioni in ruolo per il personale tecnico amministrativo ed ausiliario (nel testo attuale della Finanziaria per il personale Ata sono previste in tre anni solo 20 mila assunzioni a fronte di 90 mila posti disponibili coperti da precari)
-Ata/Itp: abrogazione del comma 218 della Finanziaria 2006 relativo ad Ata ed ITP ex Enti Locali
Inidonei
- Abrogazione della norma della Finanziaria 2002 sugli inidonei
Presidi incaricati
- Eliminazione del vincolo del 10% nel concorso riservato
In queste ore, decisive per la definizione del testo della Legge Finanziaria prima del voto definitivo del Senato, le Segreterie nazionali fanno appello al massimo della mobilitazione e della partecipazione allo sciopero e alle iniziative programmate unitariamente per ottenere importanti modifiche al testo della Finanziaria.
Lo sciopero di domani diventa particolarmente importante per far sentire le ragioni del personale della scuola,considerato che la decisione del Governo di porre la fiducia e di andare al voto definitivo del Senato entro la giornata di sabato costringe ad annullare la manifestazione nazionale già programmata per Domenica 17 dicembre.
Roma, 13 dicembre 2006
Cosa fare in caso di sciopero: adempimenti e procedure
Adempimenti per l’adesione allo sciopero dei Dirigenti Scolastici
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici