Precari scuola: incontro al Ministero su strumento musicale
Nell’incontro è stata illustrata la posizione del Ministero a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato sulle graduatorie di strumento musicale.


Si è tenuto oggi al Ministero della pubblica istruzione un incontro per affrontare le questioni relative alla sentenza 2036/2006 del Consiglio di Stato che stabilisce che l’ammissione in graduatoria permanente di strumento musicale per gli ex-inclusi negli elenchi prioritari è possibile solo se si è in possesso dell’abilitazione in educazione musicale conseguita prima del 25/5/1999.
Come si ricorderà la Legge 333/2001 (avvio dell’anno scolastico 2001/2002) aveva introdotto tale opportunità non precisando la data di conseguimento dell’abilitazione. L’Amministrazione ha sempre sostenuto che essa dovesse essere posseduta entro il 25/5/99 (data di entrata in vigore della Legge 124/99), varie sentenze del TAR avevano, invece accolto i numerosi ricorsi, promossi anche dalla CGIL, di docenti abilitati anche dopo il 25/5/99. L’Amministrazione aveva interposto appello a tutte le sentenze. Ora il Consiglio di Stato si è pronunciato con una sentenza definitiva accogliendo la posizione dell’Amministrazione.
Il Ministero è quindi intenzionato a:
-
procedere ai depennamenti dalle graduatorie degli inclusi con abilitazione in educazione musicale conseguita dopo il 25/5/1999;
-
di soprassedere, per il momento da qualunque atto, nei confronti del personale già assunto in ruolo e di effettuare le opportune verifiche per sanare eventuali contenziosi in atto;
-
attivare uno specifico corso abilitante per tutti i docenti a cui, a seguito dell’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie, è stato impedito di frequentare i corsi abilitanti ex Legge 143/04.
Come FLC Cgil abbiamo sottolineato come l’attivazione dei corsi abilitanti non basti e che questa situazione è stata determinata dalla scarsa chiarezza delle norme che si sono sovrapposte negli anni e dall’atteggiamento altalenante dei vari uffici e che pertanto non è possibile penalizzare aspettative e situazioni consolidate. Abbiamo quindi sollecitato un provvedimento specifico che sani la situazione senza ledere i diritti dei controinteressati, e metta fine, una volta per tutte, a questa partita.
Abbiamo anche richiesto una ricognizione qualitativa e quantitativa della situazione e l’apertura di un confronto complessivo per definire i titoli di accesso e le procedure abilitanti a regime.
Roma, 26 luglio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici