
Pensionamento Dirigenti scolastici: entro il 26 gennaio la domanda, si attende la direttiva per il pensionamento coatto
Sono state emanati decreto e circolare sui pensionamenti: novità negative dal Ministero della Funzione pubblica. Dubbia correttezza nelle scelte dell'Amministrazione.


In un incontro al Ministero dell’Istruzione convocato per le vie brevi dal Direttore generale del personale della scuola, Dott. Luciano Chiappetta, sono stati consegnati i testi del Decreto Ministeriale n. 2 e della Circolare n. 3 sui pensionamento dei Dirigenti Scolastici e del personale della scuola.
Preliminarmente l’Amministrazione ha informato che, a seguito dei rilievi della Corte dei Conti, il Ministero della Funzione pubblica ha apportato delle variazioni al testo della Circolare n.10 dell’ottobre 2008.
Una variazione negativa, perché per i Dirigenti che abbiano maturato 40 anni di contribuzione il collocamento coatto in pensione, in prima applicazione, prescinde dalle disposizioni contenute nel provvedimento di incarico dirigenziale, il che vuol dire che può non essere rispettata la scadenza del triennio di incarico in corso. La nuova disposizione recita, infatti “La risoluzione può essere operata in occasione del compimento dei 40 anni di contributi (e, se si tratta di dirigente, delle disposizioni contenute nel provvedimento di incarico dirigenziale). In sede di prima applicazione della normativa ciascuna amministrazione dovrà decidere anche se intenda avvalersi della facoltà di risoluzione nei confronti del dirigente che abbia maturato i 40 anni di contributi o che li maturi nei sei mesi successivi; qualora decida di risolvere il rapporto, dovrà ovviamente rispettare il termine di preavviso.
Per quanto riguarda il Decreto e la Circolare, essi per i Dirigenti Scolastici prevedono la scadenza della domanda per il 26 gennaio, come già comunicato con nostra nota precedente, ma solo come fatto di opportunità organizzativa, rimanendo valida la clausola contrattuale (art 27 e seguenti del CCNL Area V) che prevede diversi termini di preavviso.
Al compimento del 65° anno di età per il Dirigente Scolastico il pensionamento avviene automaticamente e viene comunicato per iscritto dalla Direzione regionale.
Il Dirigente Scolastico può chiedere di permanere in servizio anche oltre il 65° anno di età ove debba completare il minino o il massimo ( 40 anni) di contribuzione, ai sensi dei commi 2 e 3 art. 509 del D.L.vo 297/94. E tale permanenza non gli può essere negata.
Invece, i provvedimenti non fanno menzione – e ciò vale per tutto il personale della scuola - del comma 5 dello stesso articolo 509 che prevede la possibilità di permanere in servizio anche oltre i 65 anni di età e con 40 anni di contribuzione.
La concessione della permanenza in servizio, in tali condizioni, in base all’articolo 72 comma 11 della legge 133/2008, non è più un obbligo per l’Amministrazione ma potrebbe comunque essere disposta.
La non menzione ci appare di dubbia correttezza dal momento che disposizioni del genere debbono conseguire alla determinazione di criteri da parte di una Direttiva che deve ancora essere emanata e deve passare il vaglio della Corte dei Conti.
Una direttiva che deve indicare criteri che si facciano carico delle variegate esigenze delle diversificate realtà regionali, rispettando i diritti di tutti e creando le condizioni di copertura di tutti i posti vacanti con le immissioni in ruolo degli idonei ai concorsi ed evitando il conferimento di reggenze, perché esse sono un vulnus per la qualità del servizio scolastico.
Roma 9 gennaio 2009
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE