PCTO: il Ministro annuncia di voler rivedere la normativa, la FLC CGIL chiede un incontro e ribadisce la necessità di eliminare l’obbligo
Inoltrata al Ministro Valditara una lettera per chiedere la revisione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e una maggiore attenzione all’approccio laboratoriale a scuola.


La FLC CGIL, a firma del segretario generale Francesco Sinopoli, ha inviato una lettera al nuovo ministro Valditara in vista dell’annunciata revisione della normativa dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
In considerazione del fatto che le Linee guida relative ai PCTO prevedono il vincolo del monte ore minimo di 90 ore nel triennio finale per i licei, 150 per gli istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali, le scuole sono tenute a un obbligo formale che le costringe ad attivare convenzioni sul territorio e, spesso, si tratta di forzature che risultano pericolose e inutili.
Accanto alle verifiche istituzionali richieste a livello confederale dalla CGIL sul mancato risarcimento per morte, svelate dalla vicenda dello studente Giuliano De Seta, che hanno portato all’incontro fissato dalla ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone per il 12 gennaio 2023, è indispensabile un ripensamento dell’impianto pedagogico e didattico dei PCTO.
A partire dal 2015, anno di introduzione dell’obbligo di alternanza scuola lavoro in tutte le scuole secondarie di II grado, la FLC CGIL ha ripetutamente avanzato proposte, emendamenti e raccolte di firme finalizzati a eliminare l’obbligo delle attività dei PCTO. Oggi il Ministro ha annunciato di voler rivedere la normativa ed è indispensabile avviare un serio ripensamento del rapporto tra istruzione e luoghi di lavoro, non per eliminare il collegamento tra apprendimento e attività concreta, ma per riportare il valore della laboratorialità al centro del percorso di istruzione, “con un investimento serio in tempi e spazi per imparare con concretezza e interesse”.
Con la lettera, la FLC CGIL, in vista delle auspicabili modifiche annunciate, invita il Ministro Valditara a discutere della riforma dei PCTO e del ruolo centrale da riservare alle scuole, tenendo conto dell’elaborazione culturale e pedagogica della comunità scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici