Osservatorio Scuola Digitale: fino al 26 marzo 2019 la rilevazione per l’anno scolastico 2018/2019
L’azione rientra nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
La Direzione Generale per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, con nota 7004 del 6 marzo 2019 comunica alle istituzioni scolastiche la tempistica per l’aggiornamento dei dati da inserire “nell’Osservatorio Permanente scuola digitale”, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). In particolare, le scuole sono invitate a compilare gli aggiornamenti relativi all’anno scolastico 2018-2019 entro il 26 marzo 2019.
La rilevazione rientra nell’ambito di lavoro “Formazione e Accompagnamento”, area di intervento “Accompagnamento”, Azione #33, del PNSD.
La nota 7004/19 ricorda che l’Osservatorio per la scuola digitale rappresenta uno strumento informativo necessario a “valutare l’avanzamento didattico, tecnologico e d’innovazione del sistema scolastico” e a programmare gli interventi per lo sviluppo della digitalizzazione didattica e amministrativa delle istituzioni scolastiche.
La rilevazione prevede la compilazione di questionari articolati in 20 schede (non tutte presenti nei diversi questionari)
Schede per Istituti Principali
- Connettività ad internet
- Cablaggio interno (LAN e/o WLAN)
- Bring Your Own Device (BYOD)
- Dotazioni tecnologiche
- Laboratori e altri spazi per la didattica
- Biblioteche
- Carta dello studente
- Comunicazioni scuola famiglia
- Sito web dell’istituto e social media
- Digitalizzazione amministrativa
- Registro elettronico
- Assistenza tecnica e amministrazione di sistema
- Competenze digitali dello studente
- Digitale e lavoro
- Ambienti per la didattica digitale
- Contenuti digitali
- Formazione
- PTOF e azioni di coordinamento
- Collaborazioni e partenariati
- Piano Nazionale Scuola Digitale
Schede per Plessi
- Connettività e cablaggio
- Registro elettronico
- Innovazione didattica
Le istituzioni scolastiche che hanno risposto alle rilevazioni dei precedenti anni scolastici, troveranno a sistema le informazioni già dichiarate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici