Organici: il TAR Lazio rinvia al 19 luglio la decisione sui ricorsi presentati dalla FLC
Il MIUR non presenta gli atti.


Il Tar Lazio ha rinviato al 19 luglio prossimo la decisione sui ricorsi presentati dalla FLC CGIL avverso la circolare ministeriale n. 37. Il giudice amministrativo ha deciso il rinvio sulla base del fatto che il Ministero dell’Istruzione non ha depositato gli atti relativi ai ricorsi.
La circolare impugnata dovrebbe trasmettere il decreto interministeriale, a firma Gelmini – Tremonti, sulle dotazioni organiche del personale docente. Ad oggi non c’è traccia di questo decreto, neppure sotto forma di schema. A differenza degli anni scorsi, gli unici atti, allegati alla circolare, sono le tabelle che definiscono il numero di posti da tagliare.
Il Ministero avrebbe quindi dovuto presentare questo provvedimento. Non lo ha fatto e, conseguentemente, il giudice ha deciso di rinviare la decisione sulle richieste di sospensiva sia per gli organici della scuola primaria che secondaria. E’ evidente che in assenza di questo atto tutti gli interventi sugli organici posti in essere fino ad oggi non possono essere ritenuti legittimi.
Tagli epocali presentati come riforme, nessun rispetto delle leggi e dei diritti dei lavoratori: questo è stato il modo di operare della Ministra Gelmini. Reiteriamo la richiesta fatta qualche giorno fa con la lettera del Segretario generale della FLC CGIL: è assolutamente necessario fare un passo indietro rispetto a scelte che stanno compromettendo irrimediabilmente il nostro sistema di istruzione.
La FLC non accetterà mai questa deriva e proseguirà la propria azione, oltre che sul versante legale, con ulteriori iniziative di mobilitazione e di contrasto.
Roma, 5 luglio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”