
Organici: il TAR Lazio rinvia al 19 luglio la decisione sui ricorsi presentati dalla FLC
Il MIUR non presenta gli atti.


Il Tar Lazio ha rinviato al 19 luglio prossimo la decisione sui ricorsi presentati dalla FLC CGIL avverso la circolare ministeriale n. 37. Il giudice amministrativo ha deciso il rinvio sulla base del fatto che il Ministero dell’Istruzione non ha depositato gli atti relativi ai ricorsi.
La circolare impugnata dovrebbe trasmettere il decreto interministeriale, a firma Gelmini – Tremonti, sulle dotazioni organiche del personale docente. Ad oggi non c’è traccia di questo decreto, neppure sotto forma di schema. A differenza degli anni scorsi, gli unici atti, allegati alla circolare, sono le tabelle che definiscono il numero di posti da tagliare.
Il Ministero avrebbe quindi dovuto presentare questo provvedimento. Non lo ha fatto e, conseguentemente, il giudice ha deciso di rinviare la decisione sulle richieste di sospensiva sia per gli organici della scuola primaria che secondaria. E’ evidente che in assenza di questo atto tutti gli interventi sugli organici posti in essere fino ad oggi non possono essere ritenuti legittimi.
Tagli epocali presentati come riforme, nessun rispetto delle leggi e dei diritti dei lavoratori: questo è stato il modo di operare della Ministra Gelmini. Reiteriamo la richiesta fatta qualche giorno fa con la lettera del Segretario generale della FLC CGIL: è assolutamente necessario fare un passo indietro rispetto a scelte che stanno compromettendo irrimediabilmente il nostro sistema di istruzione.
La FLC non accetterà mai questa deriva e proseguirà la propria azione, oltre che sul versante legale, con ulteriori iniziative di mobilitazione e di contrasto.
Roma, 5 luglio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”