Organici docenti e ATA: la situazione è insostenibile. La terza tranche di tagli deve essere bloccata
I dati diffusi dal Ministero dimostrano che il sistema scolastico è all'osso, non si può proseguire con politiche sconsiderate sul personale della scuola.
Nel corso degli ultimi due anni abbiamo sempre chiesto che il taglio epocale, oltre 130.000 posti tra docenti e ATA, venisse cancellato. La situazione che si è venuta a creare testimonia quello che la nostra organizzazione ha costantemente denunciato: riduzione del tempo scuola, impossibilità di garantire le scelte delle famiglie, aumento dei carichi di lavoro del personale in servizio, licenziamento del personale precario.
Il secondo anno di tagli ha messo a rischio la funzionalità stessa del sistema scolastico. I numeri del MIUR sull'organico di fatto lo confermano.
I dati che emergono ci consegnano un aumento, che è tendenziale, del numero degli alunni, compresi gli alunni disabili, ma anche una corrispettiva diminuzione del numero delle classi, con l'evidente conseguenza dell'aumento degli alunni per classe anche oltre il numero consentito dagli stessi regolamenti.
Ma è sul fronte della funzionalità del servizio che la coperta risulta irrimediabilmente troppo corta. Infatti il MIUR ha dovuto autorizzare circa 8.000 posti in deroga, tra docenti e ATA, non riuscendo a tagliare quanto previsto dalla legge 133/2008 per l'anno scolastico 2010/2011.
Questo significa che il sistema è all'osso e che è insostenibile, pena la chiusura delle scuole, pensare di effettuare una riduzione di ulteriori 34.000 posti nell'anno scolastico 2011/2012.
Per queste ragioni, chiediamo che la terza tranche di tagli venga bloccata.
È necessario un atto di responsabilità. Non ci si può più rifugiare dietro il paravento dei numeri e respingere i fatti, che ogni giorno ci narrano di un sistema scolastico in gravi difficoltà.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici