Opzioni istituti tecnici e professionali: le schede disciplinari
Pubblicate le direttive n. 69 e 70 del 1 agosto 2012.


Con due avvisi del 3 agosto, ma pubblicati il 6 agosto, il MIUR, Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, informa dell’invio alla Corte dei Conti, per la definitiva registrazione, delle direttive relative alle linee guida, parte “schede disciplinari”, delle opzioni del triennio degli istituti tecnici e professionali nonché del “sesto anno” per l’indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” articolazione “Viticoltura ed enologia”. Le direttive sono la n. 69 per i tecnici e la n. 70 per i professionali e sono datate entrambe 1 agosto 2012. Il 23 luglio scorso fa erano stati pubblicati (vedi correlati) i decreti interministeriali sui repertori delle opzioni con l’indicazione per ciascuna opzione del profilo in uscita dello studente e del quadro orario.
I contenuti
Premesso che le linee guida pubblicate con le direttive dell’1 agosto 2012 “sono poste in linea di continuità” con quelle del primo biennio e “a completamento” di quelle del secondo biennio e del quinto anno, le schede disciplinari, secondo il format utilizzato per le schede disciplinari del biennio e del triennio, sono costituite da:
1) indicazione dei risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) a cui concorre ciascuna disciplina. Questi sono tratti dal punto 2 dell’allegato A del DPR 87/10 per i professionali e dal punto 2 allegato A del DPR 88/10 per i tecnici;
2) indicazione delle competenze in esito al termine del triennio quale declinazione dei risultati di apprendimento relativi al PECUP;
3) declinazione delle competenze in termini di abilità e conoscenze ripartite distintamente per il secondo biennio e il quinto anno.
Nella definizione del percorso formativo ciascun docente dovrà inoltre tener conto:
- del profilo in uscita dello studente descritto per ciascuna opzione nel decreto relativo ai tecnici e in quello relativi ai professionali
- dei documenti tecnici, parte generale, allegati alla direttiva n. 4/12 per gli istituti tecnici e alla direttiva n. 5/12 per gli istituti professionali
- dell’allegato A al D. Lgs. 226/05.
Il commento
Le schede disciplinari, emanate senza alcun confronto e informativa preventiva, sono state elaborate, nella maggior parte dei casi, come adattamenti, spesso molto lievi, di quelle relative ai percorsi “ordinamentali” di riferimento. Fanno eccezione, naturalmente, le schede relative alle “nuove” discipline.
Nel merito alcune scelte operate da queste linee guida non sono condivisibili. In particolare, il ridimensionamento della parte relativa all’impatto ambientale nell’opzione “Tecnologie del cuoio”, la quasi totale eliminazione dei riferimenti alla sicurezza nell’opzione “Tecnologia del legno nelle costruzioni”, sono semplicemente inaccettabili.
Segnaliamo, inoltre, che “Enotecnico – VI anno” non è “tecnicamente” una opzione, come indicato nelle schede disciplinari, ma una specializzazione dell’indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” articolazione “Viticoltura ed enologia” come indicato correttamente nelle premesse della Direttiva 69/12.
Tenuto conto della necessità di approfondire numerosi aspetti di dettaglio, sarebbe auspicabile che il testo fosse sottoposto ad una attenta ed ulteriore revisione, prima della sua definitiva emanazione.
- avviso del 6 agosto 2012 direttiva 69 12 opzioni istituti tecnici
- direttiva ministeriale 69 del 1 agosto 2012 linee guida opzioni istituti tecnici
- avviso del 6 agosto 2012 direttiva 70 12 opzioni istituti professionali
- direttiva ministeriale 70 del 1 agosto 2012 linee guida opzioni istituti professionali
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Scuola, riforma tecnici e professionali. FLC CGIL: un disastro annunciato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici