Occhio al cedolino! In arrivo novità per il personale della scuola
Con i prossimi cedolini stipendiali docenti ed ATA troveranno gli arretrati legati alla firma del contratto ma anche un eventuale debito fiscale relativo ai redditi 2023.
Si tratta degli ulteriori aumenti retributivi ottenuti con la firma definitiva del CCNL 2019-2021, dei relativi arretrati che vengono riconosciuti da gennaio 2022, e dell’una tantum destinata al personale docente ed ATA in servizio nell’anno scolastico 2022/2023 (compreso il personale con contratto annuale o fino al termine delle attività). Nella tabella pubblicata sul nostro sito sono indicate tutte le cifre spettanti suddivise per profilo professionale. Leggi la notizia.
Con il cedolino del mese di febbraio, inoltre, il MEF effettua il conguaglio fiscale relativo ai redditi percepiti nel 2023. Si tratta di un’operazione per cui, se il versamento delle imposte durante l’anno è avvenuto in somma inferiore rispetto al dovuto, viene effettuato il calcolo della differenza che verrà detratta dallo stipendio di febbraio.
Senonché a volte la decurtazione è tale da compromettere finanche la possibilità per il lavoratore di far fronte alle esigenze primarie per sé stesso e per la sua famiglia.
Fermo restando che pagare le tasse è giusto (e dovrebbe essere tale per tutti) sarebbe opportuno prevedere la possibilità di rateizzare il debito fiscale, specie in quei casi limite in cui le trattenute superano una certa soglia. Leggi la notizia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici