
Nomine in ruolo: dal 28 giugno gli uffici territoriali possono iniziare la predisposizione delle procedure
L’informativa del Ministero sulla piattaforma POLIS. A breve arriverà il contingente e le istruzioni operative.


Si è tenuto nel pomeriggio di oggi, 28 giugno, l’incontro con l’amministrazione del Ministero dell’Istruzione durante il quale si è svolta una dimostrazione sul funzionamento della piattaforma POLIS utilizzata per la procedura di immissione in ruolo.
L’amministrazione ci ha dato conferma del fatto che da oggi, lunedì 28 giugno, sono messe a disposizione degli uffici territoriali le funzioni per avviare la prima fase del procedimento di immissione in ruolo: definizione del turno di convocazione per individuazione su provincia ed insegnamento.
In questa fase e in attesa che arrivi l’autorizzazione da parte del MEF del contingente delle assunzioni, nonché la definizione delle istruzioni operative relative alle nomine in ruolo, gli Uffici scolastici regionali possono iniziare a lavorare sulla predisposizione dei turni per la scelta della provincia e delle sedi da parte degli aspiranti, l’individuazione delle date dei turni in cui le istanze saranno a disposizione degli aspiranti per effettuare l’inserimento delle preferenze, l’inserimento degli aspiranti.
Gestione della procedura da parte dell’amministrazione: quest’anno ci sono sostanzialmente due novità sulla piattaforma
- sono stati inseriti dei profili provinciali con cui potranno operare gli ATP, su autorizzazione degli USR, per la gestione dei turni di nomina provinciali
- la possibilità di inserire nelle disponibilità i posti speciali (Montessori, Agazzi, Pizzigoni) per i quali sarà richiesto agli aspiranti di indicare data e titolo che da accesso alla specifica tipologia di posto.
Dopo ogni turno l’USR potranno estrarre il tabulato complessivo con gli esiti delle assegnazioni.
Domande degli aspiranti:
- la piattaforma POLIS ricalca quella utilizzata lo scorso anno;
- dopo la pagina iniziale l’aspirante trova le indicazioni su quali sono i turni di convocazione ai quali può partecipare, il periodo nel quale può inoltrare la domanda e lo stato delle domanda. L’utente dovrà compilare tutte le domande, pena il trattamento d’ufficio per i turni per i quali non presenterà domanda;
- segue quindi l’elenco delle preferenze provincia/insegnamento. Gli USR potranno inserire nello stesso turno posti comuni e posti di sostegno. Abbiamo chiesto all’amministrazione di evidenziare bene il fatto che a differenza di quanto accadeva negli anni passati con le nomine in presenza la prima preferenza posto/provincia che viene assegnata esclude tutte le altre, un fattore di cui i lavoratori devono tenere conto nella compilazione;
- una volta assegnata la provincia agli aspiranti presenti nelle graduatorie dei concorsi l’esito di questa prima fase viene comunicato tramite mail.
Per quanto riguarda la procedura relativa alla scelta delle scuole ci sarà un ulteriore incontro con l’amministrazione.
Abbiamo chiesto informazioni sulla tempistica per la convocazione sulle Istruzioni operative delle immissioni in ruolo e ci è stato risposto che l’incontro sarà convocato a breve, probabilmente entro l’inizio della prossima settimana.
Abbiamo chiesto all’amministrazione una particolare attenzione sul tema delle rinunce, auspicando scelte organizzative finalizzate a recepire le rinunce e ottimizzare l’assegnazione dei posti che si liberano per effetto delle stesse, una cosa che si può riuscire a fare se si programmano più turni.
Rispetto alla fase della scelta delle scuole abbiamo anticipato delle osservazioni, in particolare l’esigenza di rendere più chiara la scelta delle COE, la possibilità di esprimere scelte sintetiche di distretti o comuni, per favorire chi deve indicare in ordine di preferenza un numero elevato di scuole.
Ulteriori questioni relative all’ordine delle nomine, compensazioni tra graduatorie, priorità nelle scelta delle sedi saranno oggetto di un incontro specifico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE