Mobilità professionale Ata: nella prossima settimana i nodi verranno sciolti
Previsto per martedì 5 ottobre l’incontro al Miur.
Su pressante richiesta da parte della FLC CGIL, insieme agli altri sindacati, il Miur ha convocato tutte le organizzazioni sindacali per martedì 5 ottobre per fare il punto sulla mobilità professionale.
Tale convocazione segue l’incontro interlocutorio di settembre quando il Miur si era riservato di attendere l’esito del ricorso pendente al TAR Lazio, previsto per la giornata di domani 29 settembre, prima di fare le sue valutazioni.
La posizione della FLC CGIL, in merito alla mobilità professionale, è molto chiara.
-
Chiediamo la piena applicazione del Ccni, in caso di esito favorevole all'Amministrazione del contenzioso in atto, e che, dunque, tutti i passaggi di qualifica vengano effettuati con il riconoscimento dei benefici sia economici che giuridici.
-
Chiediamo che non vengano rimesse in discussione le assunzioni già fatte, garantendo il mantenimento in servizio del personale ATA precario, compreso, quello con nomina fino all'avente diritto.
Ci sono voluti anni di trattative per arrivare a questo risultato. Pertanto non abbiamo intenzione di retrocedere neanche di un passo. Al contrario vogliamo spingere l'applicazione del Ccni oltre le previsioni della stesso Miur. A questo proposito vogliamo ricordare che la FLC ha chiesto al Miur l'estensione della formazione a tutti coloro che hanno superato i test.
Ci sembra un giusto riconoscimento a fronte dell'impegno e della serietà dimostrata dal personale ATA. Purtroppo la sospensiva del Tar ha reso il tutto ancora più complicato.
Il Miur ci comunicherà la decisione del Tar il prossimo 5 ottobre. Per cui, per quanto ci riguarda eventuali contromisure potranno essere prese solo dopo tale data.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici