Misure di accompagnamento al riordino della secondaria di II grado: formazione in servizio dei docenti
Emanata senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali una specifica nota ministeriale.


I Regolamenti sulla secondaria di II grado prevedono specifiche "misure di accompagnamento" al riordino di questo segmento di scuola, che la Circolare ministeriale 76 del 30 agosto 2010 individua in
- informazione
- formazione in servizio
- iniziative di innovazione
- costituzione dello sportello unico territoriale
La nota ministeriale su misure di accompagnamento e formazione in servizio
La nota ministeriale prot. 10841 del 7 dicembre 2010 dà indicazioni operative riguardo alla formazione in servizio dei docenti inerenti il riordino del II ciclo.
Sono previste due modalità attuative
- progettazione autonoma di iniziative di formazione a cura di reti di scuole
- offerta nazionale di formazione a cura dell'Agenzia nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS).
Reti di scuole
- la rete deve essere formata da non meno di 3 e da non più di 20 scuole
- deve essere individuata una scuola capofila alla quale saranno erogate le risorse finanziarie
- la formazione, anche in più moduli, deve avere una durata massima di 100 ore in presenza
- ciascun modulo può (?) coinvolgere un minimo di 20 corsisti.
Offerta formativa a cura dell'ANSAS
È strutturata secondo il modello e-learning integrato
- 15 ore in presenza
- 25 ore on line con tutor selezionato e formato dall'Agenzia.
Per l'adesione a questa offerta formativa le scuole devono compilare un'apposita scheda presente nell'area SIDI "Rilevazioni delle scuole …" All'interno dell'area sono elencati i percorsi formativi proposti
La posizione della FLC CGIL
La FLC CGIL sottolinea che i contenuti della nota non sono stati oggetto di alcun confronto tra il Ministero e i sindacati. Nella nota, inoltre, non sono presenti indicazioni:
- sulle risorse complessivamente disponibili
- sui criteri di ripartizione delle risorse tra iniziative formative
- sui criteri di assegnazione delle risorse alle reti di scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici