Libri di testo. Nella primaria testo unico "quinquennale"? Le scuole non ci stanno
Nonostante le norme confuse e contraddittorie proposte dal Miur, sono molte scuole che, nella loro autonomia, scelgono la strada dell'adozione di materiale alternativo.
Continuerà a non avere vita facile il tentativo di smantellare la scuola primaria di questo Paese.
Come immaginavamo, molti territori e moltissime scuole stanno reagendo con proposte e iniziative puntuali, efficaci, qualificate.
E' ora il caso dei libri di testo. Il MIUR ha cercato anche in questo campo di applicare il mix venefico di tagli e dequalificazione culturale e pedagogica che caratterizza questa nefasta stagione e con una serie di norme confuse e contraddittorie fra loro - che a suo tempo abbiamo denunciato, sta provando ad imporre una scelta quinquennale (!) dei libri, ma le scuole non ci stanno.
Molte situazioni, nella loro autonomia, scelgono la strada dell'adozione di materiale alternativo. Si tratta di una possibilità che non viene scalfita dai recenti provvedimenti e quindi del tutto legittima e praticabile.
Inoltre, le scuole sapranno ben argomentare la "ricorrenza di specifiche e motivate esigenze" che indurranno a derogare dalla cadenza quinquennale.
La FLC sosterrà le scelte e l'impegno degli insegnanti e delle istituzioni scolastiche che, nell'esercizio dell'autonomia e della libertà di insegnamento, si adopereranno per salvaguardare ed implementare gli standard di qualità di quel segmento importantissimo della formazione delle persone che è la scuola primaria.
Roma, 7 maggio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici