https://www.flcgil.it/@3808929
La scuola paritaria secondo Moratti: osservazioni critiche alla Relazione in materia presentata al Parlamento
Un primo bilancio sullo stato di applicazione della legge di parità, a distanza di quattro anni dalla entrata in vigore.
07/06/2004
Vai agli allegati


Presentazione
Se dovessimo tracciare un primo bilancio sullo stato di applicazione della legge di parità, a distanza di quattro anni dalla entrata in vigore, si potrebbe sicuramente affermare che ancora non ci siamo e che, purtroppo, di quel sistema unico di istruzione invocato dal legislatore ancora non se ne intravedono i prodromi. Anzi sembra che si stia affermando, sulle ceneri del vecchio sistema dei riconoscimenti legali, un sistema non statale paritario diverso da quello prefigurato dal legislatore di fatto alternativo alla scuola statale. Ossia in questi anni è mancato quel processo di armonizzazione indispensabile per rendere omogeneo e unico il sistema nazionale di istruzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici