La FLC CGIL chiede un incontro sugli esami di stato
La FLC Cgil ha chiesto un incontro al Ministero sugli esami di Stato


La FLC Cgil ha chiesto un incontro al Ministero sugli esami di Stato. Infatti, pur prendendo atto del fatto che, seppur dopo l’inizio degli esami stessi, le tabelle dei compensi per i presidenti e i commissari sono state aggiornate in base all’1,7% corrispondente al tasso di inflazione programmata, come convenuto nell’incontro avvenuto nel 2002, restano alcuni problemi di merito e di metodo.
Nel metodo: sarebbe stato utile, per prassi e per diritto di informazione, procedere ad un confronto per affrontare i problemi tecnici che in occasione degli esami non mancano mai e che anche stavolta non sono mancati, vista la nota ministeriale del 16 giugno scorso sulla questione degli anticipi.
Nel merito: sono ancora numerosi i problemi che l’ammontare del compenso pone. Infatti la scelta di aumentarlo canonicamente dell’1,7% non può essere ritenuta esaustiva dell’adeguamento alla crescita reale del costo della vita. Anzi, con i tassi programmati di inflazione che puntualmente sottostimano l’inflazione reale e con gli stipendi che recuperano per quanto possibile il divario tra inflazione reale e inflazione programmata, il meccanismo adottato fa sì che i compensi si discostino sempre più dal trattamento principale, svilendo l’impegno dei docenti che continuano a lavorare nelle commissioni mentre i loro colleghi sono già in vacanza.
A questo problema si può aggiungere anche quello relativo al trattamento iniquo che viene riservato al personale a tempo determinato, in crescita in questi anni per le note vicende relative alla mancate assunzioni in ruolo: nel caso dei rapporti di lavoro su spezzone questo personale pur lavorando come tutti gli altri commissari nel periodo degli esami continua a ricevere il trattamento principale in misura ridotta.
Infine dall’intreccio di diversi provvedimenti sono nati alcuni equivoci: il DM 9 febbraio 2004 n. 14 all’articolo 7 cita l’applicazione del trattamento principale per intero al personale part-time impiegato come presidente di commissione, ma non come commissario. Qualcuno ha inteso così superata la norma chiaramente definita invece nella CM 104/99, citata ancora nella circolare che accompagna le tabelle. Fermo restando che la CM 104/99 è, secondo noi, da considerarsi tuttora pienamente in vigore e che perciò anche il personale part-time impiegato come commissario ha diritto alla retribuzione intera, varrebbe la pena di chiarire la cosa ribadendone la validità e chiarendo anche che a questa si accompagna la Circolare Telegrafica n. 159 dello stesso anno che prevede il trattamento principale anche per il personale con incarico a tempo determinato.
Roma, 24 giugno 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo