
La comunicazione dei contratti di lavoro ai Centri per l’impiego non può riguardare le scuole
La CM del Ministero del Lavoro che obbliga i datori di lavoro alla trasmissione non può impegnare le istituzioni scolastiche. Nostra sollecitazione al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero della Funzione Pubblica.


La Legge Finanziaria 2007, al fine di tutelare il lavoro, si pone due obiettivi:
1) contrastare il lavoro irregolare;
2) monitorare costantemente il mercato del lavoro.
Le nuove disposizioni sono già entrate in vigore con una Circolare del Ministero del Lavoro, la n. 440 del 4.1.2007, che ne ha definito le modalità applicative per tutti i datori di lavoro pubblici e privati.
Condividiamo questi obiettivi, ma siamo già intervenuti presso il Ministero della Pubblica Istruzione e della Funzione Pubblica affinché da tale circolare si escluda la scuola, stanti le peculiari caratteristiche dell’assunzione a lavoro nelle scuole che sono definite nel dettaglio da regole specifiche.
Secondo le nostre valutazioni, applicando quella Circolare si finisce solo per penalizzare il lavoro delle segreterie e mettere in discussione il diritto allo studio degli alunni. La scuola per la vastità di operazioni in cui è coinvolta (supplenti, assunzioni, nomina commissari esami, tirocinanti, esperti, consulenti, stages, spostamento di sedi, ecc ha già una procedura che di per sé risponde alle finalità per cui è stata pensata la legge.
A seguito della nostra iniziativa i due Ministeri hanno convenuto sulla fondatezza dei nostri rilievi e si sono impegnati a chiarire tempestivamente gli esatti termini della questione in accordo con il Ministero del Lavoro.
Roma, 25 gennaio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici