L’ufficio stampa e propaganda del Ministero prova a sminuire i dati sui precari ma non ci riesce. E propone il docente “a la carte” scelto sulla base del gradimento delle famiglie
Una nota informativa del MIM sulle operazioni di immissione in ruolo e sui posti destinati alle supplenze dà i numeri del precariato al ribasso.


Nei giorni scorsi il Ministero ha licenziato una nota informativa sulle operazioni di immissione in ruolo e sui posti destinati alle supplenze. In tutto si stimano 135.138 posti di cui 70.435 per deroghe su sostegno (dato provvisorio afferma il MIM).
Peccato che questa cifra è sottostimata e che ci sono dei posti non calcolati.
Quindi per chiarezza e trasparenza rifacciamo i conti aggiungendo:
- Almeno ulteriori 40.000 posti in deroga sul sostegno che verranno autorizzati nei prossimi giorni. Basti pensare che ad oggi solo prendendo a riferimento Sicilia, Lombardia, Emilia Romagna e Campania i posti già autorizzati sono più 42.000.
- Mancano 30.000 posti di personale ausiliario tecnico e amministrativo che il Ministero si è dimenticato di calcolare.
- 4405 posti di educazione motoria non coperti da immissioni in ruolo per ritardo del concorso.
E siamo già a oltre 209.000 posti tra docenti e Ata come fin dal mese di agosto la FLC aveva annunciato.
A questo aggiungiamo: gli spezzoni orari,1191 reggenze, e posti autorizzati sulla base del PNRR e del cosiddetto Decreto Caivano etc..
A noi non interessa né la propaganda né fare una battaglia sui numeri: ciò che rileva è che la scuola non può funzionare con il 20% di posti precari.
La soluzione per quanto ci riguarda è una sola: stabilizzare assumendo in ruolo su tutti i posti liberi, per garantire anche la necessaria continuità in particolare sul sostegno
Le proposte che vengono annunciate nella nota informativa, come la modifica del regolamento sulle supplenze con la conferma dei precari di sostegno su tutto il ciclo sulla base del gradimento delle famiglie, oltre che irricevibili, ci sembra siano finalizzate solo ad aprire dibattitti e non a risolvere i problemi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici