Istruzione secondaria superiore: il parere del CNPI sugli schemi dei regolamenti relativi al riordino dei licei, istituti tecnici, istituti professionali
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione esprime un articolato parere e approva due ordini del giorno.


Nella seduta del 22 luglio scorso il consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione ha espresso il proprio parere sui regolamenti di riordino della scuola secondaria superiore.
Parere sullo schema di regolamento relativo al riordino degli istituti tecnici ed istituti professionali: nel pronunciamento il CNPI pone l’attenzione su molti punti critici da noi più volte rilevati.
In particolare, viene evidenziata la non omogeneità nella riorganizzazione degli istituti superiori, una discrasia tra gli obiettivi connessi alla progettazione formativa e le risorse strutturali, professionali e finanziare a disposizione delle scuole.
Non sono fissate le condizione, in particolare per gli istituti professionali, per il pieno esercizio dell’obbligo d’istruzione per il biennio, e successivamente, per garantire l’opportunità a tutti di conseguire un titolo di studio o una qualifica professionale.
Manca qualsiasi forma di sostegno all’autonomia delle scuole per il raggiungimento degli obiettivi formativi di loro competenza. La nuova organizzazione delle istituzioni con la presenza di nuovi organi di gestione solleva seri dubbi di sovrapposizione con gli attuali organi collegiali della scuola.
Viene inoltre considerato inaccettabile l’ipotesi d’intervenire con tagli sul monte ore settimanale e sui curricoli delle classi successive alle prime.
Il CNPI precisa che formulerà parere articolato sul riordino del sistema dei Licei entro settembre prossimo e questo perché ha bisogno di tempi distesi per analizzare una materia così complessa qual è quella presente nell’apposito schema di regolamento.
Il Consiglio ha inoltre espresso parere sullo schema di Ordinanza Ministeriale concernente il calendario per l’anno scolastico 2009/2010.
Nella stessa seduta il CNPI ha anche approvato due ordini del giorno su “misure d’accompagnamento e sperimentazioni regionali“ e “La Musica nella società”.
Roma, 7 agosto 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023