Intesa tra sindacati e Agidae sull'utilizzo degli ammortizzatori sociali in deroga da parte delle scuole non statali in crisi
L'accordo, raggiunto il 5 giugno 2009, impegna le parti contraenti a livello regionale ad attivarsi congiuntamente presso le singole Regioni per favorire l'eventuale accesso al beneficio. In Abruzzo, raggiunta un'intesa per il ricorso alla CIGO in deroga per le scuole cattoliche della provincia dell'Aquila colpite dal sisma.
Come è noto sono stati siglati da molte Regioni (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto, Marche, Molise, Umbria, Toscana, Lazio, la provincia di Bolzano oltre ovviamente quello specifico per l'Abruzzo) con le Organizzazioni sindacali confederali e le Associazioni degli imprenditori accordi quadro per l'erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga.
Sebbene in assenza di una riforma universale e organica degli ammortizzatori sociali che possa far fronte efficacemente alla crisi, gli accordi sottoscritti rappresentano il tentativo immediato di porre un argine alla crisi stessa ampliando il ricorso agli ammortizzatori in deroga anche a quella platea di lavoratori subordinati, indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, che oggi non beneficiano degli interventi straordinari e ordinari della cassa integrazione e della mobilità e includendo tra i beneficiari anche i lavoratori a termine, in somministrazione, in apprendistato e i soci lavoratori di cooperative.
Queste intese consentono di dare risposte concrete alle lavoratrici ed ai lavoratori e definiscono chiaramente modalità e criteri per l'accesso agli ammortizzatori sociali in deroga, con un percorso che valorizza la partecipazione e il ruolo dei sindacati nella gestione responsabile di una difficile fase di crisi economica.
Dentro questa ottica è stata raggiunta un'intesa quadro tra FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Conf.Sal e l'Agidae con la quale si intende favorire, a livello regionale e territoriale, la possibilità per le scuole non statali, aderenti a questa associazione datoriale in presenza di crisi accertata, di utilizzare appunto gli ammortizzatori in deroga a seguito dei precisi accordi aziendali sottoscritti dalle parti sociali nelle rispettive Regioni.
Ovviamente l'intesa nazionale sopra menzionata rappresenta la cornice politica entro la quale vanno realizzati accordi specifici in base a quanto definito dalle singole intese regionali sottoscritte dalle parti sociali. Pertanto sarà compito delle strutture sindacali territoriali congiuntamente con quelle di pari livello dell'Agidae attivarsi affinché questo strumento di sostegno all'occupazione e al reddito possa essere effettivamente utilizzato nel comparto della scuola non statale cattolica allorquando ne ricorrano i presupposti normativi, giuridici ed economici.
In Abruzzo, a seguito del sisma e in coerenza con quanto previsto dall'accordo quadro territoriale del 27.04.2009 sulla CIGO in deroga per evento improvviso e imprevisto, è stato sottoscritto, presso l'assessorato al lavoro della provincia dell'Aquila, un'ipotesi di intesa tra Agidae e Organizzazioni sindacali territoriali confederali e di categoria che consente il ricorso appunto a tale strumento per 10 istituzioni scolastiche della provincia dell'Aquila dove per via del sisma sono state sospese le attività lavorative.
Roma, 9 giugno 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici