Intesa biennio economico 2000-2001
Lo scorso 11 febbraio è stata siglato da CGIL-CISL-UIL scuola – SNALS e l’ANINSEI e FIINSEI l’intesa per il rinnovo della parte economica relativa al biennio 2000-2001
Lo scorso 11 febbraio è stata siglato da CGIL-CISL-UIL scuola – SNALS e l’ANINSEI e FIINSEI l’intesa per il rinnovo della parte economica relativa al biennio 2000-2001, ai sensi di quanto previsto dall’accordo interconfederale del 23 luglio 1993 e dall’art.2, Parte Prima, dagli artt.2 e 18, Parte Seconda del CCNL 1998-2001. Gli aumenti concordati, che pubblichiamo in allegato, si collocano a regime all’interno del tetto programmato d’inflazione previsto per il biennio in questione che è pari all’1,2% per il 2000 e all’1,1% del 2001. Alla fine di questo biennio le parti si incontreranno per negoziare, ai sensi dell’art.18 del CCNL, lo scarto tra inflazione reale e inflazione programmata per l’effettiva salvaguardia del potere d’acquisto delle retribuzioni dei lavoratori.
Con la stipula dell’accordo sono state raggiunte due importanti intese.
La prima riguarda il riallineamento al CCNL ANINSEI/ASSOSCUOLA della FIINSEI, in quanto quest’ultima associazione padronale si era rifiutata a partecipare ai rinnovi del CCNL 1994-1997 e 1998-2001. Le retribuzioni del personale delle scuole associate alla FIINSEI erano pertanto rimaste ferme al CCNL 1991- 1993. Il valore politico della firma della FIINSEI è importante in quanto va nella direzione di riassorbire e arginare la presenza nel settore delle scuole laiche di contratti di sottotutela. L’operazione di bonifica che faticosamente si sta portando avanti dovrebbe prevedere, in un immediato futuro, l’adesione da parte della UGL al CCNL, il che significherebbe la fine di quel "contratto" FIIL che in alcune realtà ha prodotto fenomeni di "dumping" sociale non di poco conto.
La seconda riguarda la conciliazione sul cui accordo si pubblica una documentazione a parte
Alla trattativa non ha partecipato l’ASSOSCUOLA, siamo comunque in attesa di una adesione agli accordi raggiunti da parte di questa organizzazione padronale.
E’ previsto per il 28 febbraio p.v. il confronto con l’AGIDAE per il rinnovo del secondo biennio e dell’accordo sulla conciliazione in sede sindacale, mentre l’incontro con la FISM sarà fissato dopo il congresso di questa federazione che si terrà a fine mese.
Roma, 13 febbraio 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici